Beauty case da viaggio: cosa mettere e come risparmiare spazio

Beauty case da viaggio: come risparmiare spazio, ridurre il peso in valigia e la lista per non dimenticare nulla. Alcuni consigli per chi vuole viaggiare leggero.
Preparare la valigia è forse la parte meno interessante di tutto il viaggio, superata soltanto dal disfarla una volta tornati. Se si potesse, molti di noi probabilmente partirebbero con tutta la casa in tasca in modo da non dimenticare nulla, non dover pensare a cosa portare e ai limiti di peso o di spazio.
Se da una parte ci sono scarpe, vestiti e magari attrezzatura fotografica, dall’altra c’è il beauty case da viaggio con tutto ciò che può servire in bagno: dallo shampoo ai trucchi, passando per saponi e rasoi. In questo post mi voglio dedicare proprio a lui, che di solito è anche l’ultimo a entrare in valigia.
Ecco qualche consiglio su quale scegliere, come risparmiare un po’ di peso e portare solo ciò che serve realmente e una lista da scaricare per non dimenticare nulla a casa!
La scelta del beauty case da viaggio
Quando si parla di beauty case da viaggio esistono decine e decine di possibilità, per forma, per colore, per materiale o per dimensione. Se da una parte vige la regola “ognuno ha i suoi gusti”, dall’altra ci sono però tre caratteristiche che secondo me non dovrebbero mai mancare.
La prima è che il beauty case deve avere una cinghia, un cinturino, un laccio o qualcosa di simile che permetta di appenderlo, che sia alla maniglia della porta o a un mobiletto. Potrà sembrare scontato, ma non tutti ce l’hanno (basti pensare a quelli “a busta”) e in caso di poco spazio sui ripiani del bagno o della loro totale assenza questo è un dettaglio da non sottovalutare.
La seconda è che deve avere diversi scomparti. Non necessariamente grandi o tutti uguali, l’importante è che sia possibile dividere i prodotti in gruppi di utilizzo in modo da avere tutto al suo posto e trovarli immediatamente quando servono: shampoo e bagnoschiuma da una parte, spazzolino e dentifricio dall’altra, per esempio.
La terza è l’impermeabilità. Non necessariamente fuori, ma almeno all’interno, in modo da limitare o risolvere velocemente perdite e fuoriuscite causate magari dalla pressione dell’aereo (a me a volte capita con il liquido per le lenti a contatto).
Io ne ho uno che mi hanno regalato una decina di anni fa e che non è più in commercio, quindi vi lascio due esempi carini che ho trovato su Amazon. Se cliccate sulle foto* potete vedere anche tanti altri modelli simili e scegliere quello più adatto a voi.
Come risparmiare spazio e peso nel beauty case da viaggio
Esattamente come capita per la valigia, anche parlando di beauty case da viaggio ci sono piccoli trucchi per risparmiare un po’ di peso e un po’ di spazio e, soprattutto, non portare prodotti in eccesso.
Ecco alcune cose da tenere a mente.

Quando possibile, scegliere prodotti 2 in 1
Io non sono una fan dei prodotti due in uno e tendo a usarli il meno possibile, in primis quando si parla di shampoo e bagnoschiuma, ma ci sono alcune eccezioni.
Alcuni shampoo permettono di evitare il balsamo, come l’Head & Shoulders 2 in 1, per esempio, o quello per i capelli lisci (almeno nel mio caso), alcuni rossetti il burrocacao, mentre alcune creme solari il fondotinta, come la CC Complete Cream di Youth Lab. Quest’ultima ha pigmenti colorati e protezione 30 ed è l’ideale se come me soffrite di una leggera couperose e anche in inverno dovreste proteggervi dai raggi solari. Io l’ho scoperta grazie ad uno dei travel kit di Abiby, dove potete trovarla in formato viaggio.
Sono piccoli dettagli, certo, ma quando si parla di risparmiare peso e spazio ogni centimetro e ogni grammo aiutano.

Utilizzare i porta lenti a contatto
I porta lenti a contatto sono perfetti per portare con voi solo le dosi che vi serviranno durante il viaggio e per evitare problemi ai controlli in aeroporto. Soprattutto, vi permettono di portare con voi i vostri prodotti preferiti senza essere limitati da quelli disponibili o meno in formato viaggio.
A volte, poi, risolvono problemi di peso e spazio anche quando non si viaggia in aereo. E il caso della crema viso Bottega Verde che utilizzo e che viene venduta solo all’interno di un pesante vasetto in vetro, scomodo da portare in giro anche in treno o in auto.

Io utilizzo i porta lenti quasi per tutto, dallo shampoo al dentifricio se sto via solo un paio di notti (così non devo portare l’intero tubetto). Ovviamente vanno sempre lavati e disinfettati con attenzione dopo essere stati svuotati.
Sono piccoli, super pratici (perché, a differenza di tanti flaconcini, è facilissimo utilizzare il prodotto all’interno) e in alcuni casi anche molto carini (anche per bambini). Ve ne avevo parlato anche nel post dedicato ai consigli per viaggiare leggeri.
Nel mio caso ne ho molti perché me li davano in omaggio con il liquido per le lenti, ma voi potete richiederli al vostro ottico o acquistarli online (qui sotto vi lascio qualche esempio da Amazon*, vi basterà cliccare sulle foto per vedere anche altre proposte).
Optare per prodotti solidi in sostituzione di liquidi, gel o spray
I primi esempi che mi vengono in mente sono quelli della saponetta al posto del bagnoschiuma o del deodorante stick al posto di quello spray. Concentrandomi su quest’ultimo, è vero che ci sono i formato viaggio, ma non sono una grande fan, un po’ perché spesso non mi piacciono le profumazioni, un po’ perché durano pochissimo e per il prezzo che hanno non ne vale la pena. Non solo, da qualche anno ci sono in commercio anche gli shampoo solidi, come quelli di Lush, solo per fare un esempio.
In viaggio questo aiuta a evitare di pensare troppo alla quantità di prodotto che si porta con sé e in molti casi a diminuire peso e dimensioni, ma non bisogna dimenticare che è una buona pratica anche a casa, perché permette di ridurre il consumo di plastica.

Cosa mettere nel beauty case da viaggio: la lista scaricabile
Quando preparo il mio beauty case da viaggio seguo sempre una regola fondamentale: da testa a piedi. Facendo mente locale penso a cosa mi serve per i capelli, poi per il viso e così via fino ai piedi. In alternativa si può pensare a orari della giornata: cosa mi serve la mattina, cosa a metà giornata, cosa la sera. A ognuno il suo metodo, l’importante è non dimenticare nulla a casa.
Per venire incontro sia a voi che a me, ho preparato una lista scaricabile con i prodotti e gli oggetti che usiamo un po’ tutti, ma anche i trucchi e uno spazio bianco dedicato alle cose che non ho inserito nell’elenco, ma che per voi sono importanti.
Se volete potete scaricarla e stamparla o tenerla nel computer o nello smartphone. La prossima volta che state per partire non vi resta che prenderla e spuntare ciò che avete già messo in valigia. Ho inserito tutto ciò che può essere utile sia per un paio di giorni che per un viaggio di qualche settimana.
Clicca qui per scaricare la lista in PDF

Cos’è Abiby

Abiby è una realtà che seleziona prodotti beauty e per la cura della persona e li propone in una box mensile che arriva direttamente a casa degli iscritti.
In questo modo ogni mese si possono scoprire nuovi brand e nuovi prodotti esclusivi (sia in formato full che travel-size) del valore di oltre 90€ a partire da 24,90€. Se usate il codice MARTINAWAYTRAVE-12072 potete ottenere 10€ di sconto sul vostro acquisto. Cliccate sull’immagine qui sotto per avere tutte le informazioni e scoprire di più sul mondo Abiby.

Avete altri consigli o suggerimenti legati al beauty case da viaggio? Lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Le immagini senza la firma martinaway.com sono libere da copyright con licenza Creative Commons CC0 e sono state tratte da Unsplash.

*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Silvia
Deve andare a Londra mia figlia Di 10 anni con il college cosa mettere nel beauty case se sono in buoni anche Il bagnoschiuma e balsamo e Shampoo solidi? Potresti aiutarmi? Grazie
Martina Sgorlon
SilviaCiao Silvia! Per quanto riguarda il bagnoschiuma basta una normale saponetta, quindi avete la possibilità di non discostarvi troppo da prodotti che usate già a casa. Per quanto riguarda lo shampoo dipende molto dalle esigenze, ma da quel punto di vista so che alcuni brand come Garnier (al supermercato) e Lush (nei suoi negozi) hanno proposte adatte ai diversi tipi di capelli. I balsami solidi, invece, sono ancora un po’ difficili da trovare, ma puoi rivolgerti sempre a Lush oppure cercare qualcosa online.
In alternativa, se non trovi prodotti solidi adatti a lei, puoi pensare di acquistare un kit viaggio dove versare i prodotti che già usate a casa, come questo qui*. Le misure sono quelle già previste dalle compagnie aree e sono molto pratici 🙂
Jules
Ottimi consigli cara! Io non mi sono trovata molto bene con uno shampoo solido della Lush, ma devo dargli una seconda chance!!
Martina Sgorlon
JulesGrazie mille 🙂 Io non ho Lush a due passi e non mi fido a comprare online perché vorrei prima sentire le profanazioni di persona, quindi mi sto guardando intorno per trovare alternative, ma in ogni caso può capitare di non trovarsi bene con un prodotto, siamo tutti diversi 🙂