• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

San Lorenzo Firenze
Firenze Toscana

San Lorenzo a Firenze: visita alla Basilica per scoprire la sua storia

San Lorenzo a Firenze: in visita alla Basilica più antica della città tra marmi, decorazioni e tombe illustri. La sua storia e le informazioni utili. 

Divisore tag

La storia di Firenze e quella della famiglia de’ Medici si mescolano e si intrecciano per secoli, diventando spesso un tutt’uno che ancora oggi emerge da monumenti e dettagli sparsi in giro per la città.

C’è un luogo del capoluogo toscano, però, che più di altri è simbolo dell’antica famiglia fiorentina e si trova a due passi dal Mercato Centrale, del quale vi ho già parlato, e di vere e proprie meraviglie come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Sto parlando della Basilica di San Lorenzo: la chiesa dei De’ Medici. Vi porto a scoprirla.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia della Basilica di San Lorenzo
1.1. La Basilica
1.2. La Sagrestia Vecchia
1.3. La cripta
2. Visitare la Basilica di San Lorenzo a Firenze
2.1. Come raggiungere la Basilica di San Lorenzo a Firenze
2.2. Il tour mediceo di Firenze
2.3. Dove dormire a Firenze
2.3.1. Media
Complesso di San Lorenzo

La storia della Basilica di San Lorenzo

La Basilica di San Lorenzo ha origini antichissime e pare sia la più antica di tutta Firenze. Eretta nel IV secolo al di fuori delle mura cittadine, fu consacrata nel 393, ma di quell’edificio oggi non rimane più nulla.

Le prime modifiche arrivarono a metà dell’anno Mille per volere di papa Niccolò II, ma è a partire dal Quattrocento, con la famiglia de’ Medici e in particolare con Giovanni di Bicci de’ Medici, che la chiesa comincia ad assumere la forma attuale su progetto di Brunelleschi.

Complesso di San Lorenzo

La Sagrestia Vecchia fu completata nel 1428, esattamente un anno prima della morte di Giovanni, che fu il primo membro della famiglia ad avere un funerale all’interno di San Lorenzo, ma poi i lavori rallentarono drasticamente.

Il cantiere riprese nel 1441 con Cosimo de’ Medici, suo figlio, e durò altri vent’anni. Quando nel 1464 morì, lui fu il primo a essere sepolto qui, dando il via a una tradizione che durò per secoli fino all’estinzione della dinastia.

Complesso di San Lorenzo: Martirio di san Lorenzo di Agnolo Bronzino

In tutto questo, però, una parte della chiesa rimase incompiuta: la facciata. Nel 1518 papa Leone X (della famiglia de’ Medici) incaricò Michelangelo, ma questioni finanziarie impedirono la conclusione del progetto e ancora oggi l’ingresso principale della chiesa è in pietra grezza, molto diverso rispetto all’interno in marmi policromi e ricco di dettagli.

L’intervento di Michelangelo però non si fermò all’esterno della chiesa. Leone X gli ordinò un progetto per la realizzazione della Sagrestia Nuova, papa Clemente VII (anche lui appartenente alla famiglia fiorentina) gli commissionò quelli per la Biblioteca Medicea Laurenziana e il balcone interno e il pontefice Ferdinando I (altro de’Medici, che ve lo dico a fare) quello per le Cappelle Medicee. Queste ultime costarono alla famiglia una cifra spropositata, tanto che quando l’ultima erede morì nel 1743, stava ancora pagando gli ultimi ritocchi.

Complesso di San Lorenzo

La Basilica

L’interno della Basilica è estremamente preciso, razionale e geometrico, sia per il progetto realizzato utilizzando moduli ripetuti e regolari, sia per le forme che lo decorano dal soffitto al pavimento.

Se la navata centrale risulta non solo molto ampia, ma anche semplice, in quelle laterali e nei transetti si nascondono dipinti e statue che sono dei veri e propri tesori per la Basilica.

Lì ci sono l’Annunciazione Martelli di Filippo Lippi, uno dei dipinti più importanti di tutta la chiesa, e il Martirio di san Lorenzo di Agnolo Bronzino, ma anche opere di Rosso Fiorentino e del Ghirlandaio, solo per citarne alcuni.

Complesso di San Lorenzo: Annunciazione Martelli

Se queste opere sono in bella vista e vengono notate da tutti, ce n’è un’altra che, pur non essendo nascosta, rischia di passare inosservata, perché per notarla bisogna guardare verso l’alto: la Tribuna di Michelangelo.

Si affaccia proprio sulla navata centrale e venne realizzata per l’esposizione delle reliquie da un punto privilegiato. Oggi vi si può accedere con la visita guidata (che vi consiglio caldamente) e da lì si può ammirare l’interno della Basilica in tutta la sua bellezza e simmetria.

Complesso di San Lorenzo

La Sagrestia Vecchia

Nata come mausoleo dei de’ Medici su progetto di Brunelleschi (qui è sepolto Giovanni di Bicci de’ Medici), la cappella è dedicata a San Giovanni Evangelista ed è decorata in parte da Donatello, che realizzò anche le porte in bronzo con le formelle quadrate che rappresentano i Santi: da una parte gli Apostoli e dall’altra i Martiri.

Complesso di San Lorenzo

Alzando la testa verso l’abside, invece, si può vedere un affresco che raffigura la situazione astronomica sopra Firenze la notte del 4 luglio 1442. Fu realizzato da Giuliano d’Arrigo (detto anche il “Pesello”) e ancora oggi si dibatte sul significato dell’opera e sul perché sia stato scelto proprio quel giorno.

La stessa volta celeste appare anche all’interno della Cappella dei Pazzi nel chiostro della basilica di Santa Croce. Un dettaglio che infittisce questo mistero fiorentino.

Complesso di San Lorenzo

La cripta

La cripta della Basilica, progettata dall’architetto fiorentino Bernardo Buontalenti e alla quale si accede dal Chiostro dei Canonici, ospita il Museo del Tesoro, composto da alcuni oggetti di valore utilizzati in passato durante le funzioni religiose, e alcune tombe che da sole richiamano ogni anno centinaia di visitatori.

Complesso di San Lorenzo: tomba di Cosimo de' Medici

La prima è quella di Cosimo de’ Medici, sepolto all’interno di un pilastro decorato che si trova esattamente al di sotto dell’altare della Basilica, segno delle fondamenta stabili della dinastia e del legame con la chiesa. La seconda è quella di Donatello, che, però, si trova a terra e rischia quasi di passare inosservata.

Complesso di San Lorenzo: tomba di Donatello

Visitare la Basilica di San Lorenzo a Firenze

La Basilica di San Lorenzo di Firenze fa parte dell’Opera Medicea Laurenziana. Il biglietto per visitare la basilica, la Sagrestia Vecchia e la cripta costa 7,00€ (10,00€ per la visita guidata), mentre se volete visitare anche la Biblioteca Medicea Laurenziana il costo base è di 9,50€.

L’ingresso è gratuito per i residenti nel comune di Firenze, i bambini sotto gli 11 anni, i portatori di handicap e i loro accompagnatori, le guide turistiche e chi accompagna i gruppi.

La Basilica è aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00, ma da marzo a ottobre è aperta anche di domenica dalle 13.30 alle 17.00. La Biblioteca, invece, ha orari e giorni variabili, quindi vi consiglio di chiedere informazioni in biglietteria o di consultare il sito ufficiale Bmlonline.it. Purtroppo durante la mia visita era chiusa.

Anche se la Sagrestia Nuova e le Cappelle Medicee si trovano all’interno del complesso della Basilica, per visitarle è necessario un biglietto apposito, perché sono gestite dal gruppo Musei del Bargello.

Complesso di San Lorenzo: la cripta

Come raggiungere la Basilica di San Lorenzo a Firenze

La Basilica di San Lorenzo si trova in Piazza San Lorenzo, nel cuore del centro storico, ed è facilmente raggiungibile a piedi da tanti altri luoghi simbolo della città come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dalla quale dista appena tre minuti, o Santa Maria Novella (5 minuti).

In alternativa potete prendere l’autobus C1 con fermata a Cappelle Medicee o Piazza San Lorenzo.

Cupola del Brunelleschi

Il tour mediceo di Firenze

Se volete scoprire altri luoghi legati alla famiglia De Medici a Firenze, vi lascio qui sotto un link utile per prenotare un tour guidato interamente dedicato all’argomento.

Non preoccupatevi se cambiate idea, potete disdire gratuitamente fino a 48 ore prima.


Clicca qui per prenotare il tuo tour mediceo di Firenze*


Firenze

Dove dormire a Firenze

Io ho visitato Firenze in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:luoghi di culto
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Volterra: cosa vedere nella città dell’alabastro

5 Febbraio 2014

Il Mercato Centrale di Firenze: sapori nel cuore della città

1 Marzo 2019

San Gimignano: cosa vedere nella città delle cento torri

18 Gennaio 2019
  • Sonia Da Rugna
    3 Aprile 2020

    Complimenti Martina,
    scopro oggi questo tuo sito molto interessante.
    Notizie chiare, essenziali ma dettagliate.
    Ottimo lavoro, credo che lo visiterò spesso!
    Sonia da Rugna

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Sonia Da Rugna
      3 Aprile 2020

      Ciao Sonia, grazie mille, mi fa davvero molto piacere! 🙂

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.