Assicurazione viaggio: perché farla e la guida passo passo per stipularla online

Assicurazione viaggio: perché è importante stipularla (anche per i viaggi in Europa) e la guida passo passo per acquistarla online (più uno sconto per voi).
Quando si organizza un viaggio in autonomia, ci si concentra quasi sempre solo sulla ricerca dei voli e dell’alloggio e sulla creazione dell’itinerario, ma raramente, soprattutto se si rimane all’interno dei confini nazionali o continentali, si presta attenzione alla polizza assicurativa.
In questo post vi spiego perché è utile anche se si viaggia in Italia o in Europa, condivido con voi alcuni consigli e vi spiego come stipularla in pochi click sul sito Heymondo, sul quale, come lettori di Martinaway, potete usufruire di uno sconto del 10%.
Assicurazione viaggio: perché farla
Come anticipato, l’assicurazione viaggio è utilissima anche per chi sceglie di viaggiare in Italia o in Europa, perché, a seconda della polizza stipulata, può coprire numerosi inconvenienti: dal ricovero allo smarrimento bagagli, passando per l’annullamento del volo o dell’intera esperienza; un aspetto da tenere a mente soprattutto in tempi incerti come quelli attuali.
Ecco i diversi tipi di polizza e i buoni motivi per non rinunciare all’assicurazione.
L’assicurazione sanitaria (anche in Europa)
Dal punto di vista sanitario, i viaggiatori europei sono piuttosto fortunati: in caso di bisogno di assistenza medica, infatti, ci si può avvalere della tessera sanitaria (Tessera europea di assicurazione malattia, TEAM) ed è sufficiente presentarla per avere il diritto alle cure all’interno delle strutture sanitarie pubbliche.
La prestazione è solitamente gratuita (anche se a volte è necessario pagare un ticket non rimborsabile), ma è importante tenere a mente che le normative cambiano da Paese a Paese. In Francia, per esempio, i pazienti devono farsi carico del 20% delle spese mediche, al quale si aggiunge un forfait giornaliero di 20€ per ogni giorno di ricovero. Con un’assicurazione viaggio questi costi verrebbero rimborsati, ecco perché una polizza potrebbe rivelarsi particolarmente utile anche per chi non si allontana troppo da casa.
Non solo, un’assicurazione copre anche tutte quelle spese che non sono coperte dalla tessera europea, come il rimpatrio sanitario e, nei casi peggiori, della salma; l’annullamento e il nuovo acquisto di un volo nel caso in cui sia necessario posticipare o anticipare la partenza (questo vale ovviamente anche per i viaggi in Italia); l’acquisto dei farmaci prescritti in seguito alla visita medica o al ricovero; e il trasporto in ospedale. Inoltre, molte compagnie assicurative offrono assistenza 24 ore su 24, si occupano personalmente delle pratiche burocratiche o di fornire un interprete in caso di barriere linguistiche.
L’assicurazione diventa ancora più importante se si superano i confini europei, basti pensare agli Stati Uniti, dove un ricovero o anche un minimo inconveniente possono costare migliaia di dollari.
La polizza per i bagagli
Indipendentemente dalla destinazione, la polizza può tutelarvi anche dal punto di vista dei bagagli in caso di furto, ritardo, smarrimento o danneggiamento da parte della compagnia aerea. In questi casi, l’assicurazione vi rimborserà tutte le spese necessarie per l’acquisto dei vostri effetti personali, sarà sufficiente segnalare l’accaduto e presentare tutte le ricevute.
I massimali, la copertura delle apparecchiature elettroniche, degli oggetti di valore o dei documenti di viaggio (passaporto incluso) variano da polizza a polizza e possono essere selezionati in base alle vostre necessità al momento dell’acquisto.
La copertura in caso di responsabilità civile verso terzi
Proprio come a casa, anche in viaggio può capitare di causare danni a cose o persone, che ci si trovi in un negozio o per strada. In caso di bisogno, se avete stipulato una polizza per la responsabilità civile, tutti i costi saranno coperti dalla compagnia assicurativa e voi non dovrete preoccuparvi di nulla, almeno dal punto di vista economico.
La polizza per l’annullamento o la modifica del viaggio
Che si tratti del volo o dell’alloggio, annullare o modificare un viaggio può rivelarsi un danno non indifferente dal punto di vista economico; spesso, infatti, i soldi spesi non sono rimborsabili (nemmeno in parte) e per alcune modifiche, come il cambio nome o il cambio data, è necessario pagare un sovrapprezzo.
Anche in questo caso l’assicurazione si può rivelare un salvagente per il portafoglio, perché, a seconda della polizza stipulata, si può avere diritto al rimborso totale o parziale della cifra spesa. Alcune compagnie offrono questa copertura anche in caso di modifiche o cancellazioni dovute a licenziamenti, nuove assunzioni, danni all’abitazione, variazione degli esami universitari o malattia (Covid-19 compreso, se esplicitato).
L’importante è fare attenzione alle condizioni e ai dettagli della polizza al momento dell’acquisto.
Assicurazione viaggio: quando stipularla
Le tempistiche per la sottoscrizione della polizza variano a seconda della compagnia scelta. In alcuni casi, l’assicurazione può essere stipulata anche se si è già in viaggio (anche se entra in vigore con alcuni giorni di ritardo), in altri si può acquistare fino a un massimo di dieci giorni prima della partenza, altre volte è necessario stipularla a non più di una settimana dalla prima prenotazione.
È fondamentale, quindi, fare attenzione alle condizioni di ogni singola compagnia.
Quale assicurazione viaggio scegliere
Oltre alle coperture delle singole polizze, sappiate che esistono tre principali tipologie di assicurazione: per viaggio singolo, per lunghe permanenze o annuale.
Come si intuisce dal nome, l’assicurazione per viaggio singolo copre un periodo di tempo limitato e una singola destinazione, entrambi indicati al momento dell’acquisto. L’assicurazione per lunghe permanenze, invece, può essere stipulata solitamente per viaggi di minimo 90 giorni. Quella annuale, infine, si stipula una volta sola e copre tutti i viaggi in programma per i 12 mesi successivi, così da non doverci più pensare; l’ideale se siete spesso in movimento.
Al netto di queste tre opzioni, come forse avete intuito, la scelta dell’assicurazione viaggio dipende dalle necessità dei viaggiatori e dalle tempistiche di prenotazione e quindi non esiste una risposta universalmente valida alla domanda “quale assicurazione viaggio scegliere?”.
Dopo averla stipulata per la mia prossima partenza intercontinentale, però, vi posso consigliare Heymondo, un’opzione flessibile ed estremamente pratica che potete acquistare comodamente online. Eccola nel dettaglio e la guida passo passo per portare a termine la procedura (più uno sconto per voi).
Assicurazione Heymondo: come stipularla online
Heymondo è una piattaforma che permette di stipulare una polizza viaggio completa, su misura e con un ottimo rapporto qualità-prezzo; attualmente, inoltre, comprende anche la copertura Covid-19, che prevede assistenza medica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (incluso in caso di contagio e test PCR durante il viaggio), estensione del soggiorno con relative spese e il rimborso della prenotazione se non potete più viaggiare.
Soprattutto, è completamente personalizzabile, così da venire incontro alle esigenze di tutti i viaggiatori, e offre ai suoi clienti un’app di assistenza per comunicare più velocemente in caso di bisogno e per avere tutti i documenti a portata di mano. Inoltre, come lettori di questo blog, potete usufruire del 10% di sconto sull’acquisto, vi basterà raggiungere il sito Heymondo attraverso questo link* o attraverso il banner che trovate in fondo alla pagina.
Ma ecco come stipulare l’assicurazione viaggio online sul sito di Heymondo: la guida passo passo.
Il preventivo
Il primo passo per acquistare un’assicurazione viaggio su Heymondo (disponibile solo per i residenti in Italia) è fare un preventivo.
Cliccando sul link presente nella homepage del sito, vi troverete di fronte a tre opzioni: copertura per viaggio singolo, per tutti i viaggi che farete in un anno (per un massimo di 60 giorni ciascuno) o la singola polizza per l’annullamento (che copre solo le spese di prenotazione di trasporto e alloggio in caso di cancellazione). Se, invece, volete stipulare un’assicurazione per un viaggio Lunga Permanenza potete farlo attraverso questa pagina*.
Scelta l’opzione che fa al caso vostro, dovrete inserire il Paese di destinazione: potete scegliere una nazione specifica, selezionare “Tutta Europa” oppure tutto il “Mondo”, includendo o escludendo Stati Uniti e Canada. Se state per stipulare una polizza annuale, sappiate che è già inclusa la copertura globale e quindi non sarà necessario selezionare un’area geografica specifica.
Procedendo con la freccia che trovate sulla destra, potrete inserire le date di viaggio o, se volete una copertura annuale, la data di inizio polizza, che poi sarà valida per i 12 mesi successivi. Se selezionate l’opzione “viaggio singolo” o “annullamento del viaggio”, ricordate di mettere come seconda data il giorno di atterraggio in Italia e non quello di partenza dall’aeroporto, se sono diversi.
Una volta completati questi passaggi, vi basterà inserire il numero di viaggiatori e la vostra email e verrete indirizzati alla pagina con il preventivo e le diverse opzioni disponibili. L’assicurazione viaggio non è contrattabile per viaggiatori oltre i 74 anni.

La personalizzazione della polizza
A questo punto, Heymondo vi propone tre opzioni: la polizza base “Viaggio Tranquillità“, la polizza “Viaggio Top” e la polizza “Viaggio Premium“, che, come potete immaginare, è la più completa.
Tutte e tre comprendono (anche se, in alcuni casi, con diversi massimali) la copertura per Covid-19, le spese mediche di viaggio, la responsabilità civile, il trasporto sanitario e il rimpatrio, lo spostamento di un familiare o di un compagno e l’assistenza legale in caso di necessità.
Tutte le altre voci variano sia per disponibilità che per massimale; in alcuni casi sono preimpostate, ma in altri potete selezionarle, eliminarle o modificarle a seconda delle vostre esigenze. Cliccando sul segno “+” a lato delle diverse coperture potete vedere tutti i dettagli, mentre per aggiunte e modifiche vi basterà cliccare sulle frecce verdi sulla destra; se la freccia non compare, quella specifica copertura non è modificabile.
A questo proposito, ricordate di controllare anche la franchigia, ossia l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico del viaggiatore. In questa fase potete modificarla o eliminarla (scegliendo quest’ultima opzione, in caso di necessità, sarà tutto a carico della compagnia), ma sappiate che impostando una franchigia, anche minima, potete risparmiare un po’ sul costo della assicurazione di viaggio.
Una volta scelta la polizza che fa al caso vostro e dopo aver fatto le modifiche necessarie, vi basterà cliccare su “Acquista“.

L’acquisto dell’assicurazione viaggio
Si arriva quindi alla pagina di acquisto della polizza, che può essere sottoscritta da una persona fisica che è anche un componente del viaggio, da una persona fisica che, però, non partirà o da una persona giuridica; nei primi due casi è necessario che l’individuo sia maggiorenne e in possesso di un documento d’identità valido.
Inseriti i dati personali, si procede con il pagamento, che può essere effettuato con una qualsiasi carta di credito, purché autorizzata ai pagamenti online. Una volta portata a termine la transizione, tutti i documenti necessari saranno inviati all’indirizzo email comunicato in precedenza e a voi non resta che fare le valigie!
In caso di dubbi o domande, trovate il pulsante “Aiuto” in basso a destra, attraverso il quale potete comunicare con un addetto Heymondo o trovare le risposte alle domande più frequenti.


Se avete dubbi, domande o suggerimenti in merito all’assicurazione viaggio, lasciate un commento!
Le foto inserite nel post sono screenshot del sito Heymondo o sono state tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤