L’Artigiano in Fiera a Milano: il giro del mondo a Rho

L’Artigiano in Fiera a Milano è un vero e proprio giro del mondo senza aerei. Cibo e artigianato da ogni parte del globo si incontrano a Fieramilano Rho.
Se ne sente parlare, si vedono immagini e foto sui social e in televisione: è l’Artigiano in Fiera, l’evento che ogni dicembre riunisce all’interno di un unico spazio, a Fieramilano Rho-Pero, l’artigianato del mondo intero. Vi porto a scoprirlo.
Leggi anche: Cosa vedere a Milano in un giorno: i luoghi da visitare
L’Artigiano in Fiera: i padiglioni
L’Artigiano in Fiera è un vero e proprio “villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo” alle porte di Milano e da oltre vent’anni riunisce oggetti, cibi e bevande provenienti da ogni parte del globo.
I padiglioni sono divisi per area geografica. Non appena si entra in fiera dalla porta est si incontrano l’Italia e le sue regioni, ognuna con i propri prodotti e le proprie tipicità: dai tortellini emiliani ai cannoli siciliani, dalla birra friulana alle grappe valdostane.

Proseguendo si incontra l’Europa. Mentre si ascolta la musica irlandese provenire dalla parte opposta del padiglione, si può passeggiare tra bancarelle che sembrano uscite direttamente da un mercatino di Natale austriaco, oppure volare in Inghilterra tra le tazze da tè o in Francia tra i profumi speziati e floreali della Provenza.
Incredibilmente vicina compare l’Africa e la musica improvvisamente cambia. Sembra di essere prima in un souk marocchino, poi in un villaggio africano dove i piedi ballano al ritmo dei tamburi.
Un po’ più in là ci sono invece Asia, America e Oceania. Qui gli occhi si riempiono dei colori delle stoffe indiane e dei tappeti persiani, i profumi cambiano e ci si ritrova circondati da frutta candita vietnamita e thailandese e tè giapponesi.

È impossibile non fermarsi a curiosare, ad assaggiare qualcosa che proviene dall’altra parte del mondo. Qua e là compaiono espositori con un piatto o un bicchiere in mano pronti ad offrirti ciò che hanno portato dalla loro terra. Altri invece ti mostrano i loro prodotti come in un qualsiasi mercato all’aperto, dalle statuine in ceramica alle sciarpe in seta colorata.
All’interno della fiera ci sono anche dei piccoli ristoranti dove fare un vero proprio pasto tipico della zona ospitata all’interno del padiglione. Cibo indiano, brasiliano, venezuelano, greco, austriaco: c’è l’imbarazzo della scelta. Potete però anche decidere di comprare qualcosa alle bancarelle e trovare un luogo un po’ più appartato dove mangiare.
L’Artigiano in Fiera è una vera e propria esperienza da fare, una di quelle che ti fa fare in giro del mondo senza prendere per forza treni o aerei.

Informazioni utili per visitare l’Artigiano in fiera
L’Artigiano in Fiera si tiene ogni anno, a dicembre. L’ingresso è gratuito e la fiera è aperta dalle 10.00 alle 22.30. Se alloggiate a Milano o arrivate da altre zone d’Italia ecco tutte le informazioni utili per raggiungere la fiera.

Arrivare in metropolitana o in treno
La linea rossa della metropolitana arriva direttamente a Fieramilano Rho, che è anche il capolinea. La fiera è però al di fuori del limite urbano e per questo è necessario acquistare un biglietto apposito che costa 2,50€ (5,00€ a/r).
Se siete già in possesso di un biglietto giornaliero o bigiornaliero potete eventualmente acquistare solo il prolungamento (1,80€ a tratta), ma dovete scendere dalla metro alla fermata Molino-Dorino, convalidare il biglietto all’entrata della stazione e aspettare il mezzo successivo.
Alcuni treni regionali raggiungono direttamente Rho. Maggiori informazioni sui siti ufficiali delle ferrovie (Trenitalia, Trenord e Italo) o sul post dedicato a come muoversi a Milano.

Arrivare in auto
Se arrivate in automobile vi basterà seguire le indicazioni per Fieramilano. Qui sono disponibili diecimila parcheggi a pagamento. Durante la fiera è disponibile una tariffa agevolata: 2,50€ all’ora, 16,50€ giornaliero.

Dove dormire a Milano
Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.
Booking.comSiete mai stati all’Artigiano in Fiera? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
La Folle
Adoro le fiere come questa! Ne avevo sentito parlare, ma come al solito mi scordo tutto in cinque secondi netti. Peccato perché una fiera che abbraccia così tanti Paesi del mondo è difficile da trovare!
Martina Sgorlon
La FolleIo dopo due anni di testa fra le nuvole me ne sono ricordata 😛
Magari il prossimo anno? 😉
A presto!
Fabio
Ci sono stato qualche anno, davvero una bella manifestazione. E’ facile capire perché ci vada tanta gente ogni anno.
Martina Sgorlon
FabioConcordo! Io ne avevo sempre sentito parlare, ero curiosissima e per fortuna sono riuscita a viverla in prima persona quest’anno! 🙂
Michela
Io vado ogni anno, appuntamento imperdibile! comunque per chi arriva in treno, c’è la possibilità di prendere un suburbano da diverse stazioni (son sicura Pioltello, Lambrate e Garibaldi) e mi pare costi 1,80€, meglio della metro, anche se ci mette un po’ di più!
Martina Sgorlon
MichelaGrazie del consiglio, Michela! 🙂
A presto 🙂
marcotambo
Come ha detto anche Chiara, lo stand finlandese mi manda in bancarotta. Quei cappellini di lana sono i più caldi del mondo. Non ci sono paragoni. Comunque sono felice che tu sia riuscita ad andare! Io sono andato martedì sera, così la folla era decisamente ridotta, e mi sono goduto bene la fiera. Ormai, dopo anni di tragedie, ho rinunciato ad andarci durante il ponte o il weekend, perché si rimane davvero intrappolati per le troppe persone!
Martina Sgorlon
marcotamboNon li ho provati, ma ti credo sulla parola!
Hai fatto bene, io avevo pochi giorni a Milano e ho fatto come potevo. Fortunatamente, nonostante la gente, me la sono goduta. Magari era l’entusiasmo della prima volta 🙂
Agnese - I'll B right back
Marti spero tanto tu abbia mangiato e bevuto abbastanza anche per me! Questo è per me un appuntamento fisso dal 2008, l’ho perso solo per “colpa” di Australia e NZ. Io e i miei amici siamo campioni mondiali di degustazione, infatti usciamo sempre stra sazi e leggermente ubriachi ogni volta…io amo questo posto! Certo, è affollato, ma d’altra parte le cose belle attirano persone, che ci vuoi fare 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAhah ho assaggiato tutto quello che potevo 😉
Hai ragione, secondo me è una bella opportunità per scoprire tanti prodotti che non conosciamo o non conosciamo bene. Dai, magari alla prossima ci andiamo insieme 😛
Blueberry Stories
Da un paio d’anni non vado in Fiera, spaventata dal caos, ma confesso che un po’ mi manca. E’ stato bello rivederla attraverso le tue foto e le tue parole! Mi manca soprattutto la parte dedicata alla Scandinavia, trovavo sempre qualcosa di goloso 🙂
Martina Sgorlon
Blueberry StoriesA me è piaciuta molto la parte sull’Europa in generale 🙂
In effetti il caos è tanto, però devo dire che io ci sono andata l’8 dicembre, forse uno dei giorni peggiori 😉
A presto 🙂
Laura
Che bello Marti, raccontato da te e con le tue foto sembra bellissimo, ma soprattutto, un altro mondo rispetto a quello che vedo io. Sarà che ormai ci vado da (tanti) anni, ma mi sono “abituata” a questa fiera come caotica e affollata. Se avessi letto prima le tue parole, lo avrei vissuto diversamente. Lo segno come promemoria per il prossimo anno. Un abbraccio 😉
Martina Sgorlon
LauraGrazie, Laura! La fiera è sicuramente affollatissima (io ci sono stata l’8, ti lascio solo immaginare!), ma come prima volta mi è piaciuta, soprattutto la parte dedicata all’Italia e all’Europa 🙂
Ricambio l’abbraccio ❤
ChiaraPaglio
Adoro L’artigiano in Fiera e mi dispiace non esserci quest’anno! Soprattutto mi piace la parte food, Marco ed io siamo sempre eternamente indecisi su dove andare a mangiare. Uno stand che non manchiamo mai di visitare è quello della Finlandia, dove Marco si compra quasi sempre un nuovo berretto per affrontare l’inverno 😀
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioAnche io ho preferito gli stand dedicati al cibo, soprattutto quello italiano e europeo! Bella l’idea del berretto! 😀
Enzo
E’ il sesto anno che non mi perdo Artigiano in Fiera. Hai già detto tutto tu, io avrei solo voluto scattare foto così belle, ma la mia reflex è rimasta in borsa 🙂
Martina Sgorlon
EnzoGrazie mille, Enzo!
A presto 🙂