Applicazioni per viaggiare: le più utili da tenere nel telefono prima e dopo la partenza

Applicazioni per viaggiare: le più utili prima e dopo la partenza. Ecco le app che dovrebbero essere nel telefono di ogni viaggiatore.
Quando si parla di app, ci sono quelle che scarichiamo per curiosità, e che spesso durano pochi giorni o poche settimane, e ci sono quelle alle quali ci affezioniamo. Se si parla, poi, di applicazioni utili in viaggio, ci sono anche quelle delle quali non possiamo più fare a meno: per comodità o per abitudine. Non importa se per risparmio di carta, di tempo o di pazienza.
Applicazioni per viaggiare
Dopo avervi parlato delle applicazioni che uso per modificare le foto, ecco quali sono quelle che ritengo più utili in viaggio: dalle mappe agli appunti.
Leggi anche: Le migliori app per modificare le foto in viaggio: i miei consigli

Google Maps
Ovvio: avere sotto mano una mappa interattiva durante il viaggio è sempre utilissimo. A parte questo, però, forse non tutti sanno che Google Maps dà la possibilità di scaricare le informazioni relative ad alcune aree in modo da consultare la mappa anche offline. Un bel risparmio di dati, di soldi (se si esce dall’Unione Europea) e di tempo, che probabilmente verrebbe speso per cercare un Wi-Fi libero.

Vi basterà scaricare l’app di Google Maps e posizionarvi sul luogo del quale desiderate scaricare le informazioni, poi cliccare sulle tre linee che compaiono di fianco alla ricerca ed entrare nell’area “Mappe offline”. Da lì proseguire su “Mappa personalizzata” e poi ingrandire o ridurre lo spazio selezionato a seconda delle vostre esigenze. I dati rimarranno salvati sul vostro dispositivo per 30 giorni.
Vista la quantità di informazioni, vi consiglio di fare il download usando una connessione Wi-Fi prima di partire.

Quella della compagnia di trasporto
Le principali compagnie aree hanno una loro applicazione scaricabile gratuitamente che vi permetterà di accedere ai vostri dati e biglietti, validi quanto quelli cartacei. Non serve stamparli, baserà avere il QR code o il codice a barre sullo schermo quando vi presentate in aeroporto.
Soprattuto, da lì è possibile fare il check-in in due secondi. Ricordo ancora quando, pochi giorni prima del volo di ritorno, mi ritrovavo a cercare una stampante in albergo o in giro per la città. Ora è sicuramente molto più pratico.
Lo stesso vale per i treni e altri servizi di trasporto, da Flixbus alle auto Enjoy di Milano, per esempio, per non parlare di Bla Bla Car o Car2Go. Date un’occhiata allo store del vostro cellulare prima di partire.

Quella del servizio di alloggio
Lo stesso discorso è valido per gli alloggi. Molti dei siti che si usano per prenotare alberghi, B&B e appartamenti hanno una loro applicazione e utilizzandola risparmierete carta e tempo. Tra le tante ci sono Airbnb e Booking*, per esempio.
Assicuratevi però che una volta arrivati in loco proprietari e receptionist accettino il formato digitale, qualcuno, anche se raro, vuole ancora la copia cartacea.

Google traduttore
Anche se Google traduttore non è sempre affidabile, all’estero è comunque comodo e può aiutare parecchio in caso di dubbi o difficoltà.

Una funzione che ho scoperto da poco, ma che credo sia utilissima, è quella relativa alla decodifica delle immagini. In Paesi dove non viene utilizzato l’alfabeto latino, come la Cina o il Giappone, può essere un vero salvavita in alcune situazioni.
Vi basterà accedere all’applicazione, selezionare la lingua da tradurre in italiano e, invece di inserire il testo, cliccare sull’icona con la macchina fotografica. Inquadrate la parola o la frase e il traduttore cercherà di decifrarla per voi. Nel caso in cui non ci riuscisse, provate a tradurre in inglese, il vocabolario disponibile potrebbe essere più completo.
Unico problema: anche se potete scaricare le traduzioni per poi utilizzare offline, la funzione relativa alle immagini non è disponibile se non con una connessione attiva.

Moovit

Utilizzo Moovit non solo quando sono in viaggio, ma anche quando vado a Milano, perché tra tram, metropolitana, autobus e treni sono riuscita a memorizzare solo pochi percorsi. Una volta selezionata la città, vi basterà scegliere il tragitto e utilizzare i filtri per trovare quello più adatto a voi: meno cambi, solo metropolitana, solo tram, arrivare entro un orario preciso, partire dopo una certa ora…
Non solo vi suggerirà i mezzi da prendere e vi dirà la durata esatta del viaggio, ma, se attivate le notifiche, vi avviserà anche quando scendere dal mezzo sul quale siete saliti e tra quanto arriva quello che state aspettando oppure se ci sono scioperi o lavori in corso che modificheranno il vostro percorso. L’ho usata anche a Bruxelles, a Berlino e a Budapest ed è stata utilissima. Anche in questo caso serve una connessione attiva.

Evernote

Evernote non è solo per viaggiatori, anzi. In realtà questo quaderno degli appunti virtuale è comodo in qualsiasi occasione, ma io lo uso quasi esclusivamente in viaggio ed è per questo che lo inserisco in questa lista.
È molto simile alla sezione “note” del cellulare, dove oltre al testo è possibile aggiungere anche un’immagine, ma qui è tutto molto più strutturato.
C’è la possibilità di inserire un titolo, di scegliere la dimensione e il colore del carattere, di registrare una nota vocale e dividere le varie note in taccuini. Insomma, si possono memorizzare le informazioni in modo molto più ordinato: un aspetto da non sottovalutare se poi dovete trascriverle come capita a me.

Quali sono, secondo voi, le applicazioni utili in viaggio? Avete altri consigli? Lasciate un commento 🙂
Le foto sono state prese da Pixabay e sono libere da usi commerciali.
Le applicazioni menzionate sono state suggerite sulla base della mia esperienza e nessuna di loro è frutto di una collaborazione.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Silvia Fortunati
Articolo molto bello e utile!
Moovit per esempio non lo conoscevo e lo sto scaricando proprio ora 😉
Purtroppo con Evernote non son mai riuscita a stringere troppa amicizia… mi sa che ci riproverò!
Grazie!
Martina Sgorlon
Silvia FortunatiCiao Silvia! Mi fa molto piacere 🙂
Io adoro Moovit, a Milano la uso sempre e non ho mai avuto problemi! Quando si parla di applicazioni o servizi è tutto molto soggettivo, ma io con Evernote mi trovo bene, io gli darei una seconda occasione 😉
A presto!