App per modificare foto: le migliori (gratuite) da scaricare sul telefono

App per modificare foto: i consigli sulle applicazioni da scaricare per il photo editing sullo smartphone e per migliorare le vostre immagini in pochi passaggi.
Le fotografie mi hanno sempre affascinata e negli anni sono diventate parte integrante dei miei viaggi, soprattutto ora che anche i cellulari sono entrati nella nostra attrezzatura fotografica e basta davvero un secondo per scattarne una.
Esattamente come basta una secondo per immortalare un momento, basta un secondo per condividerlo, ma molti di noi, tra un passaggio e l’altro, decidono di aggiungere un pizzico di creatività in più.
App per modificare le foto
Per la velocità di scatto o per le condizioni ambientali può capitare che le foto non ci convincano del tutto. Troppo buie, troppo storte, i colori troppo diversi dagli originali o troppo spenti, troppe persone. Insomma, tutti quei piccoli e grandi difetti che chi scatta (non importa con cosa) conosce abbastanza bene.
Se da una parte ci sono i programmi di photo editing per computer, dall’altra ci sono le app per modificare le foto sul cellulare: strumenti incredibilmente utili e pratici che ci permettono di salvare un’immagine e di tirare fuori il meglio da ogni scatto in pochi minuti o secondi. In questo post ve ne consiglio 5, quelle che secondo me sono le migliori.

Adobe Photoshop Express
Photoshop non ha bisogno di molte presentazioni: è il software numero uno al mondo per quanto riguarda il photo editing e ora ha creato anche una versione mobile, la signora delle app per modificare foto con il cellulare. Per alcuni può risultare complesso, per altri è una vera benedizione, l’unica cosa che vi resta da fare è scaricarla e capire da che parte state.
- Applicazione perfetta per: ogni genere di ritocco
- Disponibile per: iOS e Android
- Costo: gratuita (disponibili acquisti in app)

Snapseed
Snapseed è stata per me una piccola rivoluzione. Si tratta di una sorta di Photoshop semplificato, con tante funzioni, ma molto più intuitive: l’ideale per ottenere un ottimo risultato, ma senza perderci troppo tempo. Con Snapseed, infatti, potete togliere le persone che passano, i cavi elettrici che tagliano a metà il cielo, illuminare un unico puntino nella foto o aumentarne la saturazione. Sbizzarritevi.
- Applicazione perfetta per: piccoli e grandi ritocchi, dalle luci alla rimozione di oggetti indesiderati nella fotografia.
- Disponibile per: iOS e Android
- Costo: gratuita

Lightroom
Lightroom è un’idea di casa Adobe, la stessa che ha creato Photoshop. Io lo uso soprattutto per lavorare sulle luci o sui colori e, a volte, per la fotocamera, che permette di regolare molti valori (come l’ISO) prima dello scatto, cosa che la funzione standard del telefono non può fare.
Questa applicazione, proprio come l’applicazione per desktop, è famosa soprattutto per i preset: le impostazioni predefinite che permettono di modificare luci e colori in un unico passaggio, proprio come accade per i filtri. A differenza di questi ultimi, però, i preset possono essere acquistati o scaricati da siti esterni e poi installati; io al momento ho sempre usato quelli messi a disposizione su 123Presets*. Se volete, usando il codice MARTINAWAY sul sito, potete ottenere un 15% di sconto sul vostro acquisto.
- Applicazione perfetta per: lavorare sulle luci e sui colori
- Disponibile per: iOS e Android
- Costo: gratuita (disponibili acquisti in app)
Se volete imparare a usare al meglio il software dal cellulare e da desktop e a creare i vostri preset, vi consiglio il post dedicato ai corsi Lightroom online.

VSCO
VSCO mi permette di fare tutto quello che faccio con Instagram (e qualcosa in più) e di salvare la foto sul cellulare immediatamente. In un primo momento può sembrare più complessa, ma per esperienza posso dirvi che non è così.
Dopo aver scoperto Snapseed, io la uso quasi esclusivamente per modificare il piano della foto quando per errore ho scattato tenendo l’orizzonte o le linee verticali inclinati in maniera scorretta. Questa sua funzione, secondo me, è meglio di quella fornita da Snapseed, perché taglia la foto. L’altra app, invece, cerca di riempire il vuoto che si crea aggiungendo aree di colore simile. Un dettaglio che a me non piace per niente.
- Applicazione perfetta per: raddrizzare le fotografie
- Disponible per: iOS e Android
- Contro: gratuita (disponibilità di acquisti in app)

Priime
Priime è perfetta per i filtri. Ce ne sono tantissimi, sono gratuiti e sono selezionati e creati da fotografi internazionali. Inoltre, gli stessi artisti, all’interno dell’app, spiegano l’uso più adatto per quell’effetto e mostrano alcuni esempi.
Una volta caricata la foto, l’applicazione vi mostrerà i filtri suggeriti sulla base dei colori predominanti, ma voi potete usare i vostri preferiti o quelli che secondo voi esaltano la fotografia.
- Applicazione perfetta per: i filtri e creare una gallery Instagram omogenea
- Disponibile per: iOS
- Gratuita

Imparare a modificare le foto da cellulare: il corso
Se volete imparare tutti i segreti e le tecniche più importanti per modificare le foto con il cellulare, oltre alle lezioni interamente dedicate a Lightroom che vi ho segnalato, potete anche valutare di iscrivervi al corso Domestika Fotoritocco con smartphone per social network*. Attraverso le lezioni, questo percorso vi insegnerà un processo di editing professionale al 100% utilizzando Snapseed e VSCO e condividerà anche alcuni segreti in modo che le vostre pubblicazioni risaltino tra tutti i contenuti del social network. Buone lezioni!
Quali sono le app per modificare foto che usate di più? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
La prima foto è stata tratta da Pixabay, quelle con i loghi, invece, sono state realizzate con Canva. Le altre foto sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Viaggiovagando
io uso solo snapseed. Tutti vanno matti per vsco e ancora non capisco perché… lo trovo macchinoso e poco intiuitivo. Dopo averlo installato ci ho messo 10 minuti a disfarmene…………………..
Martina Sgorlon
ViaggiovagandoIo all’inizio ho storto un po’ il naso, poi dopo averlo provato l’ho trovato simile all’ultima versione di Instagram. Poi ovviamente ognuno deve trovare la app più adatta a sé 🙂 Fare l’editing delle foto non deve essere una tortura 😉
Alessandra
Utilissimo post Martina! E grazie per condividere i tuoi trucchi con noi, la condivisione è meravigliosa!! Pensa che vergogna, conoscevo solo Instagram ah ah ah! Che blogger approssimativa 😀
Martina Sgorlon
AlessandraCiao Alessandra 🙂
Mi fa molto piacere sapere che ti è stato utile in qualche modo, mi fa piacere condividere questi frammenti di dietro le quinte 🙂
Io sono una persona curiosa, quindi quando mi capita sott’occhio un’app che potrebbe interessarmi, vado subito a vedere cos’è. Per questo ne ho provate tante 😛
Un bacione, a presto 🙂
Michela
Da quando mi han parlati di vsco e snapseed la mia vita fotografica è cambiata! Ahahaha, no dai sul serio, sono comodissime in viaggio, quando si ha davvero pochissimo tempo per aggiustare le foto!
Oltretutto Snapseed ha pure il correttore imperfezioni. Ecco già solo per questo la amo.
Martina Sgorlon
MichelaCiao Michela 🙂
Vero? Soprattutto Snapseed, una grande scoperta 🙂
A presto 🙂
UrsaMinor
Grazie per queste dritte! E’ ammirevole che tu condivida i tuoi trucchi del mestiere, in perfetto spirito “share”! 😉
Buonagiornata!
Daniela
Martina Sgorlon
UrsaMinorGrazie a te, sono contenta che questa idea del backstage sia piaciuta 🙂
Per me è importante condividere, sia per quanto riguarda i viaggi che per quanto riguarda il dietro le quinte. Se posso aiutare qualcuno, lo faccio volentieri, non vedo perché mantenere segreti piccoli “trucchi” 🙂
Buona giornata anche a te 🙂
Sabrina
Io ho ricevuto la prima macchinetta a rullino alla comunione! E prima ne usavo una stranissima di mia mamma, sembrava una cosa da alieni! Ora uso il cellulare, di solito con VSCO ma ora vado a provare prime che non conoscevo!! Per la laurea ho finalmente chiesto una macchina fotografica seria, ma non so se prendere una tipo reflex o una più compatta che sarebbe più comoda e al giorno d’oggi sono super! Cosa mi consigli?
snoopandsparkle.blogspot.it
Martina Sgorlon
SabrinaLe vecchie macchine fotografiche sono affascinanti, alcune più strane di altre 😀
Priime non è famosissima, ma a me piace, è molto creativa. In caso fammi sapere se ti piace 🙂
Per quanto riguarda la macchina, a me piace molto giocare con le impostazioni manuali e con gli obiettivi, quindi personalmente ti consiglierei la Reflex, anche se c’è la scomodità del peso, un fattore non indifferente quando si viaggia. Se invece punti al risultato finale e non ti interessa “il lato tecnico” allora opta per una buona compatta, alla fine ce ne sono di eccezionali, come dici tu. Meno cose a cui pensare e sta comodamente in borsa 🙂 Almeno questo è il mio parere non professionale 🙂
La Folle
Adoro le tue foto e questo post è davvero prezioso, quindi grazie! Io uso solo Instagram, Vsco non sapevo cosa fosse – l’ho visto comparire come hashtag – e le altre due non le avevo mai sentite. Vado subito a vedere Snapseed e Priime!
Riguardo i filtrini non posso aiutarti, il mio telefono non si avvicina neanche per sbaglio ad un Iphone XD
Martina Sgorlon
La FolleGrazie grazie grazie 🙂 ❤
Snapseed è utilissimo, una bacchetta magica all’interno del telefono 🙂
VSCO ha una vasta community, anche io l’ho scoperto attraverso l’hashtag 🙂
ChiaraPaglio
Io uso Instagram e VSCO (da poco, perché ho Android da circa un mese). Snapseed mi è stata consigliata, l’ho installata, ma non l’ho ancora mai aperta. Grazie per i consigli 😀
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioSnapseed è stata una piccola rivoluzione 🙂
Mi fa piacere che il post sia stato utile. A presto 😀
Agnese - I'll B right back
Ohhh ma quanto mi piace il backstage??? 😀
Non conoscevo Priime, invece VSCO e Snapseed le avevo solo sentite nominare, ma non le ho ancora mai usate. Di solito non modifico mai le foto, ma alcune sono talmente brutte e scure (e soprattutto STORTE!!), che queste app potrebbero tornarmi utili! Come al solito, sei uno scrigno di informazioni preziose 😀
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backTi pensavo mentre lo scrivevo, so che ti piacciono i dietro le quinte 😉
Priime l’ho scoperto per caso, ma mi è piaciuto subito: semplice e creativo 🙂
Felice che il post ti sia piaciuto, un bacione 🙂 ❤