12 app per Instagram Stories: quali usare per fare storie creative

Le app per Instagram stories che dovreste conoscere. 12 suggerimenti per realizzare e condividere storie creative e accattivanti.
Instagram è nato nel 2010 come social dedicato esclusivamente alla fotografia. Cornici bianche e nere e filtri (a volte) improbabili posizionati su foto quadrate (a volte) altrettanto improbabili.
Oggi, invece, questo social network permette anche di condividere video, le foto non sono più esclusivamente quadrate e sono arrivate nuove funzioni come le Instagram Stories, video e immagini che sopravvivono per 24 ore. A meno che non vengano salvate “in evidenza”.
Soprattutto, con il tempo Instagram è diventato non solo un modo per rimanere connessi con amici e conoscenti, ma anche uno strumento di lavoro. Attraverso lui e i suoi amici (Facebook, Pinterest, Twitter…) si può mostrare la propria attività, si possono condividere abilità e servizi, creare e mantenere un legame con i clienti.
Certo, a livello lavorativo i social non bastano ed è importante avere anche un sito, un blog o un’attività propria dove il caro Mark Zuckerberg e quelli come lui non possano cambiare le regole da un giorno all’altro, come sottolineano anche su WebSite X5, ma la loro importanza è innegabile.
Le app per Instagram stories: quali usare
Anche se Instagram non è il mio social preferito, continua a essere quello che uso di più. Non tanto per pubblicare foto sul feed, ma per guardare quelle degli altri, scoprire posti da vedere durante i miei viaggi o giocare con le stories.
Ed è proprio nelle stories che mi diverto di più, perché permettono di dare via libera alla creatività, di essere più spontanei, di divertirsi con musica, GIF, adesivi. A ognuno il suo. Per questo, con il passare del tempo, ho provato tantissime app per creare Instagram stories. Alcune sono molto simili fra loro, ma ognuna ha un proprio focus o una propria particolarità.
In questo post ho raccolto quelle che preferisco e quelle che vi suggerisco per dare alle vostre storie un tocco in più. Sia che lo facciate per passione, sia che lo facciate per lavoro.

StoriesEdit
StoriesEdit è una delle mie preferite. Realizzata dal team Planoly, un’altra app che permette di pianificare le proprie pubblicazioni su Instagram, questa applicazione propone template di diverso tipo, da quelli minimal a quelli super colorati, passando per quelli eleganti e raffinati.
Una delle funzioni che preferisco è la possibilità di scegliere il colore che si desidera utilizzando i codici HTML e non solo attraverso una tavolozza preimpostata. Una funzione che, se affiancata ai tanti tool per abbinare i colori nel modo corretto, permette di creare progetti grafici davvero accattivanti.
- Perfetta per: creare stories con template specifici e riconoscibili, per le cover delle storie in evidenza o per condividere citazioni.
- Contro: non ha una vasta scelta di template e font (anche se ogni tanto ne condividono di nuovi) e una volta create le proprie stories non rimangono salvate nell’app: si possono solo salvare nel telefono.
- Prezzo: totalmente gratuita.

Unfold
Unfold è molto simile a StoriesEdit, ma le stories che creiamo vengono salvate nell’applicazione e possono essere riutilizzate o modificate anche a distanza di tempo. I template sono pensati per qualsiasi tipo di attività e partono tutti da una base in bianco e nero, anche se i colori possono essere modificati e possono essere aggiunti adesivi. Non solo, con l’ultimo aggiornamento è possibile inserire nelle proprie storie anche le GIF.
- Perfetta per: creare stories con template specifici e riconoscibili che possono essere riutilizzate.
- Contro: la maggior parte dei template e dei font è a pagamento.
- Prezzo: versione base gratuita, versione plus da 2,99€ mensili (21,49€ annuali), font e template a partire da 1,09€.

A Design Kit
A Design Kit è molto diversa dalle prime due, perché non mette a disposizione template già pronti, ma tanti strumenti per modificare foto e stories in modo creativo. Realizzata dal team di ColorStory, app specializzata in filtri, questa applicazione mette a disposizione pennelli, font, forme geometriche, sticker e tanti altri elementi per creare collage.
- Perfetta per: arricchire le vostre foto prima di condividerle nelle stories.
- Contro: non fa per voi se cercate modelli preimpostati da riempire.
- Prezzo: versione base gratuita, elementi grafici in più a partire da 1,09€. Versione plus con tutto compreso a partire da 4,49$ al mese (25,99$ l’anno).

Mojo
Mojo è la regina delle stories animate, dove giocare con testo e fotografie. Ci sono modelli di ogni tipo, dai più minimal con il solo testo, a quelli con più spazi dove inserire le proprie fotografie. Ideale per Instagram stories in movimento.
- Perfetta per: chi vuole realizzare stories animate.
- Contro: non ci sono modelli non animati.
- Prezzo: versione base gratuita, versione pro da 9,99€ al mese (29,99€ per un anno).

StoryArt
StoryArt è un’app per Instagram stories che mette a disposizione decine di template (alcuni gratuiti e altri a pagamento) sia per realizzare storie statiche, che per realizzare quelle animate. Non solo, ci potete anche trovare i modelli per creare le copertine delle storie in evidenza.
- Perfetta per: chi vuole lavorare su template pronti, anche per immagini in movimento.
- Contro: i colori con i quali personalizzare le proprie storie sono limitati.
- Prezzo: versione base gratuita, template in più a partire da 0,99€ (versione pro da 2,99€ al mese, 10,49€ all’anno o 21,99€ “a vita”).

Filmm
Filmm è pensata esclusivamente per i video, anche se nulla vi vieta di usarla per una foto. Caricando i vostri video potrete dividerli in più stories, accorciarli, regolare luci e colori, aggiungere filtri ed effetti, ma anche suoni e canzoni. Ideale per chi ha un video lungo e vuole dividerlo in clip da 15 secondi da pubblicare sulle storie.
- Perfetta per: chi vuole arricchire i propri video con dei filtri.
- Contro: non fa per voi se volete un’app che lavori senza limitazioni anche sulle foto, in più nella versione gratuita li salva i progetti con il watermark laterale (non è invadente, ma c’è).
- Prezzo: versione base gratuita, filtri in più a partire da 2,29€. In abbonamento a 2,29€ al mese o 27,49€ l’anno.

Storyluxe
StoryLuxe mette a disposizione template, da riempire sia con video che con fotografie, per creare Instagram stories molto semplici, ma non scontate. Ci sono cornici create con vecchi rullini, fogli di carta strappati o piegati, neon… La maggior parte è molto minimal, ma comunque d’effetto.
- Perfetta per: per chi vuole un tocco in più per le proprie storie e cerca caratteri un po’ diversi dal solito.
- Contro: la creatività è ridotta al minimo, ma le cose stanno cambiando con gli ultimi aggiornamenti.
- Prezzo: versione base gratuita, modelli in più a partire da 2,99€ al mese.

Made
Made è molto simile alle altre app per creare Instagram stories che ho menzionato poco sopra. È ricca di template di ogni tipo per realizzare stories sempre diverse o con uno stile ricorrente. Purtroppo, però, quelli a disposizione gratuitamente sono veramente pochi.
- Perfetta per: per chi cerca una vasta scelta di modelli, è forse quella più fornita.
- Contro: la maggior parte dei template è a pagamento.
- Prezzo: versione base gratuita, versione pro a partire da 4,99$ al mese.

Canva
Di Canva ho parlato anche quando ho condiviso siti e programmi per la progettazione grafica per blog e social. Nato nella versione desktop, Canva è oggi disponibile anche per mobile ed è ricco di template di ogni tipo (ma anche di “tele” completamente bianche) per creare le vostre Instagram stories.
- Perfetta per: per chi vuole una quasi totale libertà (e un’app che permette di lavorare anche su altri formati).
- Contro: la versione desktop è molto più semplice da utilizzare.
- Prezzo: versione base gratuita, alcuni elementi come font e immagini sono a pagamento.

Template
Template è stata ideata dai creatori di Filmm ed è un’app che, come dice il nome, si basa interamente sui template e sui modelli preimpostati. Non solo storie, ma anche immagini per il proprio feed o per le gallerie.
- Perfetta per: per chi cerca un’app in grado di lavorare anche sul feed e non solo sulle storie.
- Contro: i template gratuiti sono pochi, ma alcuni si possono sbloccare gratuitamente iscrivendosi alla newsletter.
- Prezzo: versione base gratuita, template singoli a partire da 3,49€ o iscrizione annuale che sblocca tutti i contenuti da 27,49€ l’anno.

YourStory
YourStory è perfetta per chi cerca un’app minimal, senza troppi fronzoli. Per il momento esistono solo quattro tipologie diverse di template: due bianchi con diverse griglie per inserire le immagini, uno in stile polaroid o vecchio rullino e uno con i fogli di carta strappati. In italiano potete trovarla anche come “La tua storia”, a seconda dello store.
- Perfetta per: per chi cerca qualcosa di veloce e la possibilità di scegliere tra tanti font.
- Contro: non fa per voi se volete avere a disposizione tanti template diversi.
- Prezzo: completamente gratuita, ma con pubblicità.

Usual Story
Usual Story è un’app per creare Instagram stories dove si può dare il via libera alla fantasia. Non esistono modelli preimpostati e si possono realizzare manualmente carinissimi collage con polaroid nelle quali posizionare le nostre foto o adesivi di vario tipo.
- Perfetta per: chi ha voglia di sbizzarrirsi senza template preimpostati.
- Contro: non si può aggiungere testo, ma solo foto e sticker.
- Prezzo: versione base gratuita, versione pro a partire da 0,99€.

Altri consigli dedicati alle Instagram Stories
Ovviamente queste sono solo alcune delle tante applicazioni per realizzare Instagram stories. Sia per iOS che per Android ne esistono moltissime altre e altrettante sono in uscita. Io vi ho consigliato queste (tutte disponibili gratuitamente) sulla base della mia esperienza.
Se volete però approfondire l’argomento, scoprendo nuove tecniche e trucchetti, vi consiglio alcuni corsi online disponibili su Domestika. In Creazione ed editing di contenuto per Instagram Stories*, per esempio, l’insegnante condivide tutto il necessario per scattare e modificare fotografie perfette per i social network, mentre in Filtri illustrati per Facebook e Storie Instagram*, imparerete a usare Spark AR Studio, il programma Facebook per creare filtri che potrete caricare sul vostro profilo e condividere con chi volete.

Consigliate altre app per Instagram Stories? Voi quali usate? Lasciate un commento 🙂
Le immagini contenute in questo post sono state tratte da Pixabay o Unsplash, dove sono condivise libere per usi commerciali, o sono screenshot fatti alle applicazioni con il mio cellulare.

*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Jules
Ammetto che conoscevo solo Unfold, grazie per le news!
Martina Sgorlon
JulesPer me è un piacere! Ho iniziato anche io con Unfold, poi curiosando in giro ho trovato tutte le altre 🙂