Airbnb: come funziona la piattaforma e qualche consiglio per usarla al meglio

Airbnb: come funziona la piattaforma per prenotare case, stanze e appartamenti in giro per il mondo. I consigli e i suggerimenti per usarla al meglio.
Quando si organizza il proprio viaggio, la scelta dell’alloggio è importantissima, una delle tre che, insieme a destinazione e volo (o trasporti in generale), formano la base di ogni esperienza.
Tra le tante opzioni disponibili, dagli ostelli agli hotel cinque stelle, ci sono case e appartamenti: soluzioni che garantiscono autonomia, comodità se si viaggia in gruppo e, a volte, permettono anche di ridurre i costi del viaggio.
In questo caso uno dei primi siti da consultare è Airbnb*. Io l’ho usato tre volte (a Praga, a Budapest e a Londra) e mi sono sempre trovata molto bene. In questo post ve lo presento e vi spiego come usarlo se non lo conoscete: informazioni utili e consigli per chi vuole vivere il viaggio in modo diverso dal solito.
Leggi anche: Trovare voli economici: come scovare quelli più convenienti per voi
Cos’è Airbnb
Airbnb è una piattaforma nella quale i viaggiatori possono cercare appartamenti, case o stanze nei quali soggiornare durante un’esperienza all’estero o nel proprio Paese.
È un’ottima alternativa alle strutture tradizionali, un po’ perché a volte i costi sono inferiori e un po’ perché risponde all’esigenza di chi vuole essere totalmente indipendente, quasi come a casa propria, o di chi viaggia in gruppo. Spesso, infatti, gli appartamenti hanno a disposizione più di una camera o, in ogni caso, più di due letti e sono tutti dotati di cucine attrezzate, ideali se volete risparmiare un po’.
Ogni alloggio è messo a disposizione da privati (host) ed è con loro che vi troverete a interagire in caso di dubbi o domande. A volte i proprietari risiedono all’interno della casa o dell’appartamento e quindi vi capiterà di incontrarli durante il soggiorno, altre volte, invece, potrete avere gli spazi tutti per voi. In ogni caso è tutto segnalato nelle schede di ogni alloggio.
Da qualche mese su Airbnb è possibile prenotare anche stanze messe a disposizione dagli hotel e stanze condivise con altri viaggiatori.

Airbnb Plus
All’interno del sito Airbnb vi capiterà di notare alcuni appartamenti o case che rientrano nella sezione Airbnb Plus*. Questo significa che l’alloggio è stato verificato personalmente dagli addetti del sito e si è contraddistinto per qualità non solo negli aspetti più basilari, come l’accoglienza e la pulizia, ma anche nello stile, nell’arredamento e nei dettagli.
I prezzi degli appartamenti plus sono più alti rispetto agli altri, ma se cercate un alloggio di design e qualche attenzione in più durante il viaggio sono la soluzione per voi. A me non è mai capitato di prenotarli, ma spulciando il sito ho visto delle case splendide, degne delle migliori riviste di arredamento.

Airbnb Luxe
Per un’esperienza a cinque stelle, inoltre, il sito ha lanciato la sezione Airbnb Luxe*, interamente dedicata agli alloggi “più straordinari al mondo” e con standard di qualità eccellenti, tutti progettati da esperti e dotati di servizi e accessori di lusso.
Non solo, quella Luxe è un’esperienza a trecentosessanta gradi, perché, oltre all’alloggio, la prenotazione prevede anche itinerari personalizzati pensati e studiati da trip designer sulla base delle vostre preferenze, il transfer privato da e per l’aeroporto e un team di professionisti sempre a vostra disposizione, dai cuochi ai massaggiatori. Insomma, sarà come stare in albergo, ma con la privacy di una casa indipendente.

Le esperienze Airbnb
Le esperienze sono le tante attività che è possibile prenotare attraverso Airbnb, tutte organizzate da persone che vivono ogni giorno la destinazione che state per visitare. Ce ne sono di tutti i tipi, dalle gite fuori porta ai corsi di cucina o d’arte, passando per concerti e attività sportive.

Come funziona Airbnb
Innanzitutto dovete creare il vostro profilo. Per farlo non dovete far altro che collegarvi al sito e registrarvi. Potete farlo con il vostro account Google (gmail), con il vostro profilo Facebook o con un qualsiasi indirizzo email.
Una volta creato il profilo non vi resta che personalizzarlo con data di nascita, contatti, lingua e valuta preferita e tutte le altre informazioni che volete condividere con il sito. Poi potrete iniziare a cercare l’alloggio perfetto per il vostro viaggio.

I crediti e gli sconti Airbnb
Se volete iscrivervi e lo fate attraverso questo link Airbnb* potrete ottenere fino a 34€ di credito da utilizzare per prenotare il vostro primo viaggio attraverso il sito: 25€ per l’alloggio e 9€ per la vostra prima esperienza. Il buono è valido un anno a partire dall’iscrizione.
Una volta iscritti anche voi potete condividere il vostro link personale con i vostri amici e ottenere dei crediti da spendere sullo stesso sito. Per ogni prenotazione andata a buon fine, infatti, otterrete 15€ per il primo soggiorno e 8€ per la prima esperienza.

Come trovare l’alloggio ideale
Una volta registrati è arrivato il momento di cercare l’alloggio ideale. Per prima cosa dovete inserire nella barra di ricerca in alto a sinistra la vostra destinazione.
Dopo aver premuto invio vi compariranno già le prime opzioni e tre macro categorie: case, esperienze, ristoranti. A questo punto, per evitare troppe distrazioni, vi consiglio di cliccare subito sul riquadro “case”, in modo da iniziare immediatamente la ricerca.
Per comodità, vi suggerisco poi di impostare i vari filtri di ricerca che trovate a sinistra dello schermo (date di check-in e check-out, numero di ospiti, costo per notte…). L’ideale è essere il più precisi possibile in modo da eliminare fin da subito gli alloggi che non fanno al caso vostro per date disponibili, budget, posizione o servizi offerti.

Se per voi la posizione dell’alloggio è uno degli aspetti più importanti, vi consiglio di cambiare il modo in cui gli annunci vengono mostrati sullo schermo. Di default vi apparirà una lista di appartamenti con tanto di foto, titolo e informazioni in pillole, ma se cliccate su “Mostra la mappa completa“, sopra i filtri di ricerca, potete vedere fin da subito dove si trovano gli alloggi disponibili. Cliccando sui fumetti con prezzi, poi, potrete vedere l’immagine in anteprima e farvi subito un’idea.
Attenzione però: per avere il totale completo di spese di servizio e di pulizia, dovete entrare in ogni scheda appartamento e controllare il box a destra. In questo modo saprete esattamente il costo del vostro alloggio. Quello mostrato sulla mappa è solo quello netto della singola notte.

Un consiglio per trovare l’alloggio ideale: create le liste
Non è facile scegliere così su due piedi e sicuramente non è consigliato. Per avere una panoramica completa degli alloggi che vi hanno convinti tra quelli a disposizione vi consiglio di creare delle liste.
Per farlo vi basta cliccare su “Salvati”, nel menu in alto a destra, e creare una cartella attraverso il pulsante “Crea lista”. Vi apparirà una schermata nella quale inserire il nome della destinazione (o quello che preferite per organizzarla) e impostare la privacy.
Se viaggiate in gruppo, ma utilizzate un solo account Airbnb, l’ideale è lasciare in questo ultimo campo l’opzione di default “Chiunque”, in modo da poter condividere l’elenco anche con gli altri viaggiatori attraverso il link. Così facendo potete valutare insieme le varie opzioni anche se siete distanti, senza dover per forza condividere la vostra password.
Una volta creata la lista, quando trovate un appartamento che vi piace, se cliccate sul cuoricino che comparirà in ogni annuncio in alto a destra, salverete l’alloggio nella vostra cartella.
Alla fine della ricerca, entrando nella vostra lista, troverete la mappa della destinazione con visibili solo le opzioni che avete salvato. In questo modo le avrete tutte sott’occhio e sarà più facile scegliere quella più adatta a voi.

Come prenotare
Dopo aver scelto l’alloggio, non vi resta che prenotare e, cliccando su “prenota”, il sito vi guiderà passo passo nel procedimento. Una volta completato, toccherà all’host confermare definitivamente la richiesta e la prenotazione, unica eccezione gli alloggi con “Prenotazione immediata”, per i quali viene confermata subito. Sul vostro profilo potrete tenere d’occhio la vostra richiesta in qualsiasi momento.
Il costo viene addebitato non appena la richiesta sarà confermata dall’host oppure diviso in due rate. In ogni caso lo saprete prima di prenotare, è tutto mostrato nel box con il costo totale. Nonostante questo, alcune prenotazioni possono essere cancellate anche dopo il pagamento, purché si rispettino i termini e le condizioni. Trovate tutte le informazioni e i tipi e le modalità di rimborso nella sezione “cancellazioni” all’interno di ogni scheda appartamento.
Un consiglio che mi sento di darvi è di scrivere all’host dopo aver ricevuto la conferma. Presentatevi e raccontatevi in due parole, condividete gli orari di arrivo e di partenza ed eventuali richieste e necessità per il check in o il check out, per esempio. In questo modo inizierete il viaggio con il piede giusto e potrete ottenere informazioni utilissime.
LA MIA ESPERIENZA
Nell’appartamento che ho prenotato a Londra* il check-out era previsto per le 10.00, ma il mio aereo partiva alle 18.00. Contattando l’host ho chiesto se fosse possibile lasciare i trolley all’interno dell’alloggio e poi riprenderli dopo pranzo, in modo da non girare per Greenwich con valige al seguito. “No problem!”
Londra, aprile 2019
A volte, invece, saranno loro a contattarvi o a darvi tutti i consigli necessari. Ricordatevi quindi di controllare la vostra casella email, anche nella cartella spam, e di rispondere sempre ai messaggi che vi arrivano. È anche una questione di educazione.

Le recensioni
Airbnb è una community, il che significa che ogni utente può dare un contributo importante e aiutare altri viaggiatori con la propria opinione attraverso le recensioni.
A differenza di altri siti, però, qui non sono solo i viaggiatori a lasciare un giudizio sull’appartamento o sull’host, ma anche i proprietari hanno la possibilità di dire la loro sugli ospiti, il che significa che possono mettere in guardia altri host se i visitatori non si sono comportati come si deve.
Al di là di questo, le recensioni sono importantissime anche per capire se un appartamento fa al caso vostro oppure no, soprattutto per quanto riguarda pulizia, comodità e accoglienza in caso di appartamenti condivisi. Leggetele sempre con attenzione.

Consigli utili per usare Airbnb
Ognuno di noi ha i propri standard quando si parla di alloggio in viaggio, quindi sta a voi scegliere a cosa prestare attenzione al momento della ricerca o della prenotazione. In ogni caso ecco qualche consiglio che forse può esservi utile.
1 | Leggete sempre le recensioni
Alcune sono giudizi senza troppe informazioni, ma altre possono rivelarsi davvero utili e possono farvi cambiare idea (in positivo o in negativo). Soprattutto, diffidate degli appartamenti che non ne hanno nemmeno una. Può essere che siano appena stati inseriti, ma possono anche nascondere host non troppo onesti o location immaginarie. In caso di dubbi contattate subito il proprietario e chiedete foto e informazioni prima di prenotare.
2 | Controllate i servizi e le regole della casa
Voi conoscete le vostre necessità, quindi assicuratevi che l’appartamento risponda alle vostre esigenze. Soprattutto, non fatelo solo quando impostate i filtri di ricerca, ma anche una volta trovato l’appartamento che vi ispira. Io controllo sempre gli orari di check-in e check-out e che tra i servizi ci sia la voce “Essenziali”, nella quale rientrano asciugamani, lenzuola e carta igienica, tanto meglio se c’è anche il phon. Ogni servizio in più potrebbe aiutarvi a risparmiare un po’ di peso in valigia.

3 | Valutate bene la posizione
A volte alcuni appartamenti sembrano distanti dal centro, ma in realtà, una volta fatto un controllo delle distanze con Google Maps, si rivelano più vicini del previsto. Altre volte, invece, anche se sono realmente distanti, sono così ben serviti dai mezzi da risultare comunque molto comodi.
A parte Google Maps o un qualsiasi navigatore, in questo caso può rivelarsi utilissima la sezione “Il quartiere” nella scheda dell’alloggio. Lì gli host raccontano la zona e condividono le distanze principali in pillole.
4 | Controllate sempre i termini di cancellazione
I termini di cancellazione sono una parte importantissima della prenotazione, soprattutto se manca qualche mese al viaggio e volete un piccolo paracadute in caso di annullamento. Insomma, assicuratevi che siano previsti dei rimborsi in caso di imprevisti.

5 | Non abbiate paura di contattare l’host
Dopo aver fatto la vostra ricerca e trovato qualcosa di interessante, se avete dei dubbi, come ho detto più volte nel post, potete contattare direttamente l’host, anche solo per avere qualche foto in più rispetto a quelle già presenti sul sito o per fare domande su qualcosa che non vi convince.
LA MIA ESPERIENZA
Dopo aver salvato un paio di appartamenti per il mio viaggio a Praga, per esempio, ho notato che in uno degli annunci (quello che mi convinceva di più) mancavano le foto del bagno, che per me sono importanti per la scelta dell’alloggio. Ho contattato la proprietaria e lei me le ha mandate nel giro di poche ore. Alla fine ho prenotato proprio lì.
Praga, marzo 2018

Io ho avuto la fortuna di vivere solo soggiorni positivi con Airbnb, nessuna cancellazione all’ultimo minuto o appartamenti inesistenti, ma se a voi è successo qualcosa di negativo o è sorto qualche problema, sentitevi liberi di raccontare la vostra esperienza tra i commenti. Sono sicura che il vostro contributo sarà utile a qualche viaggiatore!
Conoscevate Airbnb? L’avete mai utilizzato per i vostri viaggi? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le fotografie inserite all’interno del post (escluse le schermate) sono state scaricate da Airbnb, dove sono disponibili per fini editoriali e rappresentano appartamenti realmente affittabili e che rientrano nel programma Airbnb Plus e Luxe.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Katia
Per la prima volta ho prenotato su Airbnb per il mio prossimo viaggio! Ne avevo sentito tanto parlare e non vedo l’ora di provare questa nuova esperienza.
Martina Sgorlon
KatiaCiao Katia 🙂
Io mi sono sempre trovata bene, buon viaggio! 🙂
Agnese - I'll B right back
Super utile questo post! Prima o poi lo scriverò pure io eh!! 😀
Io ho provato Airbnb in diverse città in Italia e nel mondo, mi sono sempre trovata benissimo! Anche quando c’è stato un problema (un host mi ha cancellato la prenotazione a poche ore dal check-in), Airbnb è stato velocissimo ad aiutarmi. Prima o poi vorrei proprio provare sia le Esperienze sia gli appartamenti Plus! Certe fotografie d’interni fanno proprio sognare 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAnche io vorrei provare le esperienze e gli appartamenti plus, sono splendidi! ❤
Che brutta sorpresa la cancellazione all’ultimo, ma per fortuna hai risolto 🙂