Aeroporti di Parigi: come raggiungere il centro città e i parchi divertimento

Aeroporti di Parigi: quali sono e tutte le informazioni utili per raggiungere il centro città e i parchi divertimento di Disneyland e Parc Asterix (e viceversa).
Quando si vola verso Parigi si può atterrare in tre diversi aeroporti: al Charles de Gaulle, al Parigi-Orly e a Beauvais. In questo post ho raccolto tutte le informazioni e i link utili per raggiungere il centro città e i due principali parchi divertimento della capitale francese: Disneyland Paris e Parc Asterix.
Aeroporti di Parigi: quali sono e come raggiungere la città
La città di Parigi è servita da cinque aeroporti, anche se due di questi, il Parigi-Le Bourget e il Châlons-Vatry, vengono usati principalmente come aeroporti cargo, per il traffico nazionale e internazionale straordinario o per l’atterraggio e il decollo dei mezzi privati.
Per tutti i viaggiatori, invece, i punti di riferimento sono tre: il Parigi-Charles de Gaulle (CDG), il Parigi-Orly (ORY) e il Parigi-Beauvais Tillé (BVA). Eccoli nel dettaglio e tutte le informazioni utili per raggiungerli e arrivare in centro città.

Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle (CDG)
L’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle (CDG) è il primo aeroporto di Francia e il secondo in Europa dopo quello londinese di Heathrow, del quale vi parlavo nel post dedicato agli aeroporti di Londra.
Nato con il nome di Aéroport de Paris-Nord a circa una ventina di chilometri dal centro della capitale, dal 1974 è intitolato al generale francese e oggi è il punto di riferimento non solo per i voli europei, ma anche per quelli intercontinentali.
IN TRENO
Per raggiungere il centro città in treno, si può salire a bordo dei mezzi della RER, che partono ogni 10 o 15 minuti; il viaggio dura circa 25 minuti per raggiungere la Gare du Nord e 35 minuti per arrivare invece a Denfert-Rochereau. Il biglietto, acquistabile direttamente in aeroporto, costa 10,30€. Per vedere tutte le fermate, vi consiglio di visitare il sito ufficiale.
A questi si affiancano gli altri treni delle SNCF, le ferrovie nazionali, che vi permettono non solo di raggiungere la capitale, ma anche altre cittadine francesi. La stazione si trova tra i Terminal 2C, 2D, 2E e 2F e il costo del biglietto varia a seconda della vostra destinazione.
All’interno dell’aeroporto è presente una navetta gratuita (CDGVAL shuttle) che collega le stazioni con i diversi terminal.
IN AUTOBUS
In alternativa, potete raggiungere Parigi in autobus con il servizio RoissyBus, con capolinea l’Opéra (circa 60 minuti); il biglietto costa 13,70€. I mezzi partono dal Terminal 1, 2 (A, C, D, E ed F) e 3 ogni 15 minuti dalle 6.00 alle 20.45 e ogni 20 minuti dalle 20.45 alle 00.30. Dal centro di Parigi, invece, partono dall’incrocio tra rue Scribe e rue Auber ogni 15 minuti dalle 5.15 alle 20.00, ogni 20 minuti dalle 20.00 alle 22.00 e ogni mezz’ora dalle 22.00 a mezzanotte e mezza.
Tra i servizi locali, invece, ci sono il RATP Bus 350, che porta fino a Porte de la Chapelle in 70 minuti, o il RATP Bus 351, che invece in 80 minuti accompagna fino a Paris-Nation; in entrambi i casi il biglietto costa 6€.
Di notte è attivo un servizio limitato che porta solo fino a la Gare de l’Est (linee N140 e N143), con viaggi che variano da 60 a 100 minuti; il biglietto costa 7,60€.
IN AUTO
Se, invece, preferite raggiungere Parigi o l’aeroporto in auto ci sono due opzioni: i taxi, per i quali il servizio varia dai 20€ per raggiungere Paris-Nord ai 90€ per arrivare fino a Versailles o Disneyland Paris (trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale); o i transfer privati.
Questi ultimi possono essere prenotati anche comodamente da casa, vi lascio qui sotto alcuni link utili:
- Transfer privato tra la città e l’aeroporto (CDG) – qui*
- Transfer privato da/per Charles de Gaulles – qui* o qui* (a seconda della disponibilità)
- Trasferimento privato premium da/per Charles de Gaulle – qui*
- Trasferimento privato dall’aeroporto CDG a Parigi – qui*

Aeroporto di Parigi-Orly (ORY)
L’aeroporto Parigi-Orly (ORY) si trova ad appena 14 chilometri a sud di Parigi ed è il più vicino al centro città; al momento è utilizzato soprattutto per i voli continentali o per quelli diretti e provenienti dal Nord Africa.
Risalente ai primi anni del Novecento, nel corso delle due Guerre Mondiali fu utilizzato come punto di riferimento militare per essere poi quasi interamente convertito, negli anni Cinquanta, in aeroporto civile. Oggi è il secondo aeroporto parigino per dimensioni e traffico.
IN TRENO
A differenza del Charles de Gaulle, l’aeroporto di Parigi-Orly non è servito direttamente dai treni della RER, la linea regionale parigina.
Le stazioni più vicine sono quelle di Antony e Denfert-Rochereau (servita anche dalla metropolitana 4 e 6) ed entrambe si possono raggiungere utilizzando uno dei mezzi che le collegano all’aeroporto. Per la prima c’è l’Orlyval shuttle (12,10€ per 25-35 minuti di viaggio), attivo dalle 6.00 alle 23.35 e che prevede una partenza ogni 5 minuti circa; per la seconda, invece, l’OrlyBus (9,50€, 30 minuti), che parte ogni 10-15 minuti e prevede la prima partenza da Denfert alle 5.35 e l’ultima da Orly alle 00.30.
In alternativa c’è la Tramway T7, che porta alla stazione della metropolitana Villejuif-Louis Aragon (linea 7). Tra i terminal è presente una navetta gratuita con partenza ogni 20 minuti dalle 3.00 all’1.00.

IN AUTOBUS
Oltre al già citato OrlyBus, che collega l’aeroporto con la stazione di Denfer-Rochreau, esistono i quattro servizi notturni, che prevedono tutti un biglietto da 6€.
L’N22 collega l’aeroporto con Paris-Chatelet (60 minuti), l’N31, invece, con la Gare de Lyon (60 minuti), l’N131 con la Gare de Lyon, ma passando per Bretigny (100 minuti), l’N144, infine, collega l’aeroporto con la Gare de l’Est (100 minuti).
IN AUTO
Per chi preferisce raggiungere la città in auto, invece, anche in questo caso ci sono i taxi o i transfer privati. I primi partono da un minimo di 32€ per raggiungere la sponda sinistra della Senna e arrivano a un massimo di 90-100€ per Paris-Nord o Disneyland; per i secondi vi lascio qui sotto alcuni link utili per prenotare il vostro mezzo con conducente comodamente da casa:
- Transfer condiviso da e per l’aeroporto di Orly – qui*
- Trasferimento privato da/per l’aeroporto di Orly – qui*
- Trasferimento VIP Paris Hotel da e per l’aeroporto di Orly – qui*
- Transfer premium privato da/per l’Aeroporto di Orly – qui*
Aeroporto di Parigi-Beauvais Tillé (BVA)
L’aeroporto di Parigi-Beauvais Tillé (BVA) è il più distante dal centro e si trova a circa 80 chilometri dalla capitale. Costruito negli anni Trenta, durante la Seconda Guerra Mondiale diventò la base dell’aviazione militare tedesca e poi, dopo lo sbarco in Normandia, degli Alleati.
Dal 1956, Beauvais è destinato esclusivamente al traffico commerciale e civile e oggi è il punto di riferimento delle compagnie low cost, Ryanair in primis, alla quale appartiene l’84% dei voli in arrivo e in partenza.
IN TRENO
L’aeroporto non è servito direttamente dai treni, ma la vicina stazione ferroviaria di Beauvais è collegata direttamente alla Gare du Nord.
Per raggiungere la prima potete prendere il servizio navetta della rete Corolis o la linea urbana numero 6, che portano direttamente in centro a Beauvais; da lì, il viaggio in treno fino a Parigi dura circa 1 ora e 15 minuti. In alternativa, sempre per raggiungere la stazione di Beauvais, ci sono i taxi: la corsa (10 minuti) costa 15€, ma raggiunge i 20€ nei festivi e tutti i giorni dalle 19.00 alle 7.00 del mattino.
IN AUTOBUS
Molto più pratico del treno è il servizio navetta che collega il terminal con il centro di Parigi. Il biglietto di sola andata costa 16,90€ per gli adulti e 9,90€ per i bambini fino agli 11 anni, il ticket “andata e ritorno”, invece, costa 29,90€ a tariffa intera e 19,80€ a tariffa ridotta; entrambi si possono acquistare sia in loco che online, sul sito ufficiale.
Le navette partono in base agli atterraggi degli aerei, di norma a 20-25 minuti da ogni arrivo. Il viaggio fino a Parigi dura circa 1 ora e un quarto e il capolinea cittadino è Paris-Porte Maillot, non lontano dall’angolo nord-orientale del Bois de Boulogne.
IN AUTO
Se volete raggiungere Parigi o l’aeroporto in taxi, sappiate che il costo del viaggio (che dura circa un’ora e mezza) varia tra i 170€ e i 210€, da dividere tra i diversi passeggeri. In alternativa, comodamente da casa, potete sempre prenotare un transfer privato, come quello che trovate qui* o qui*.
Aeroporti di Parigi: come raggiungere i parchi divertimento
Per chi atterra nella capitale francese per vivere la magia dei suoi due principali parchi divertimento, Disneyland Paris e il Parc Asterix, ecco tutte le informazioni utili per arrivare a destinazione e per ripartire verso l’aeroporto.
Come raggiungere Parc Asterix
Parc Asterix, nel comune di Plailly, è facilmente raggiungibile con i mezzi solo dall’aeroporto Charles de Gaulle, dove dal Terminal 3 parte una navetta diretta (con partenza ogni 30 minuti) che in 20 minuti raggiunge il parco. Il biglietto costa 9€ per i bambini al di sotto dei 12 anni e 10€ per gli adulti. Dagli altri aeroporti è necessario raggiungere il Charles de Gaulle e poi prendere la stessa navetta.
In alternativa, potete optare per i transfer privati: qui* le opzioni disponibili dal Charles de Gaulle e qui* quelle da Orly.
Come raggiungere Disneyland Paris dagli aeroporti di Parigi
Disneyland Paris, del quale vi ho parlato in maniera approfondita nel post dedicato, è raggiungibile (più o meno facilmente) da tutti e tre gli aeroporti.
Per chi arriva al Charles de Gaulle c’è il Magical Shuttle: una navetta diretta (con fermate al Terminal 1, 2E, 2F e 2G) che fa tappa anche nei principali alberghi e che è attiva tutti i giorni, verso l’aeroporto dalle 7.00 alle 18.15 e verso il parco dalle 9.00 alle 19.15. Il biglietto costa 23€ per gli adulti e 10€ per i bambini di età inferiore ai 12 anni (sotto 3 anni è gratuito) e si può acquistare anche da casa (qui*). In alternativa, è possibile prendere un treno SNCF fino a Marne-la-Vallée-Chessy-TGV, la fermata è a pochi minuti a piedi dall’ingresso del parco.
Per i gruppi o per chi vuole arrivare a Disneyland in auto ci sono anche in questo caso i transfer privati; trovate alcuni esempi qui* (sola andata), qui* (andata e ritorno), qui* e qui*.
Il Magical Shuttle è disponibile anche da Parigi-Orly, con partenza ogni 30 minuti; il servizio è attivo da Disneyland tra le 6.20 e le 17.00 e dall’aeroporto dalle 9.00 alle 19.00. I prezzi sono gli stessi previsti dal Charles de Gaulle. Per chi, invece, preferisce un transfer privato, qui* ci sono alcune opzioni.
Da e per Parigi-Beauvais, infine, è necessario raggiungere Porte Maillot per poi salire a bordo della linea metropolitana 1 fino alla stazione Charles de Gaulle-Étoile e, una volta lì, prendere il treno della RER diretto a Marne-la-Vallée/Chessy/Disneyland Paris.

Dove dormire a Parigi

Durante il mio ultimo viaggio a Parigi ho soggiornato alla Résidence du Pré*, a pochi minuti a piedi dalla Gare du Nord e in una posizione comodissima per spostarsi in città.
La camera era veramente spaziosa, soprattutto per gli standard parigini, il bagno quasi nuovo e abbastanza ampio per muoversi comodamente. La stanza non dava sulla strada e la notte non si sentivano rumori né auto, ottima per riposare in tranquillità dopo una giornata trascorsa per le strade di Parigi.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti sugli aeroporti di Parigi o su come raggiungere la città e i parchi, lasciate un commento!

Le foto presenti all’interno del post sono state incorporate dai siti degli aeroporti o da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali, o sono state scattate con una Canon 80D* con obiettivo Canon 24mm* e con un iPhone 11 Pro*. Trovate tutte le altre sul mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤