Aeroporti di New York: quali sono e come raggiungere Manhattan e gli altri distretti

Aeroporti di New York: quali sono e la guida con tutte le opzioni per raggiungere Manhattan e gli altri distretti a seconda del vostro volo.
L’area metropolitana di New York, la seconda più grande al mondo per traffico di aeromobili dopo quella di Londra, è servita da ben 31 aeroporti, tra commerciali, privati e turistici. Per chi arriva dall’Europa, però, quelli più comodi sono appena tre.
In questo post ve li presento e condivido con voi tutte le informazioni per chi, una volta atterrato, deve raggiungere la città (o viceversa).
Aeroporti di New York: quali sono e come raggiungere la città
Come anticipato e come vi dicevo anche nel post dedicato alla guida di viaggio nella Grande Mela, per chi arriva dall’Europa i principali aeroporti di New York sono tre: il John Fitzgerald Kennedy International Airport (JFK), il Newark Liberty International Airport (EWR) e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA).
Se state per volare verso la Grande Mela, ecco come sono collegati con Manhattan e con gli altri distretti e tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio, dai prezzi alle stazioni servite, ma anche le opzioni per chi preferisce i taxi o i transfer privati o condivisi.

John Fitzgerald Kennedy International Airport (JFK)
Il John Fitzgerald Kennedy International Airport, più comunemente noto come JFK, è il principale tra gli aeroporti internazionali della città di New York, nonché uno dei più importanti e trafficati degli Stati Uniti (il primato a stelle e strisce spetta attualmente all’Hartsfield–Jackson Atlanta International Airport).
Con le sue oltre 90 compagnie attive e arrivi e partenze 24 ore su 24 da e per tutti i continenti, il JFK si trova nel quartiere di Jamaica, nel Queens, a circa 26 chilometri da Midtown. Aperto nel 1948 e battezzato inizialmente Idlewild Airport, cambiò nome nel 1963 in seguito all’assassinio del presidente statunitense.
IN TRENO
Il mezzo più comodo per raggiungere Manhattan o gli altri distretti di New York dal JFK è senza dubbio l’AirTrain, il treno attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 che collega i diversi terminal alle stazioni della metropolitana Jamaica (linee E, J e Z) e Howard Beach (linea A), dalle quali poi partire verso la città.
Se scendete a una delle fermate intermedie, l’AirTrain è gratuito, ma se dovete raggiungere Jamaica o Howard Beach, all’uscita dovete pagare, necessariamente con una MetroCard, 8,00$ (+1,00$ per l’emissione della card). La tessera, diversa dalla tradizionale MetroCard (ve ne parlavo nel post dedicato a come muoversi a New York) e specifica per l’AirTrain, si può fare comodamente prima dei tornelli all’uscita; ricordatevi di non gettarla dopo il vostro viaggio, perché potrete ricaricarla e riutilizzarla per il tragitto di ritorno.
Il treno serve tutti i terminal, ma in caso di interruzioni temporanee di alcune stazioni (come capitato durante il mio viaggio), sappiate che l’aeroporto mette a disposizione una navetta gratuita che vi accompagnerà alla stazione AirTrain attiva più comoda o più vicina.
IN AUTOBUS
Raggiungere la città in autobus non è la scelta più pratica o veloce, ma si rivela la più adatta nel caso in cui dobbiate raggiungere particolari zone del Queens o di Brooklyn.
Tra le fermate intermedie dell’AirTrain, infatti, c’è anche quella di Lefferts Boulevard, dove scendere (gratuitamente) per prendere gli autobus delle linee Q3 o Q10, che portano nel Queens, o della linea B15, diretta invece a Brooklyn.

IN TAXI O TRANSFER
In alcuni casi, ottime soluzioni (anche se più costose) possono essere i taxi o i transfer privati, che vi portano direttamente a destinazione senza dover prendere i mezzi pubblici; l’ideale se viaggiate con molti bagagli o in gruppo, così da dividere la spesa.
Per quanto riguarda i primi, trovate tutte le tariffe aggiornate sul sito ufficiale dell’aeroporto, per i secondi, invece, vi lascio qui sotto alcuni link utili per prenotare il servizio comodamente da casa:
- Trasferimento di sola andata da/per l’aeroporto JFK e Manhattan (qui*);
- Aeroporto JFK di New York: trasferimento privato da/per Manhattan (qui* o qui*);
- Transfer privato in limousine dall’Aeroporto JFK (qui*);
- Aeroporto JFK: trasferimento privato di sola andata a New York (qui*).
Se, invece, dovete raggiungere uno dei porti, ecco alcune opzioni:
- New York: transfer privato JFK-terminal crociere di Brooklyn (qui*);
- Transfer privati aeroporto JFK-porto crociere di Bayonne (qui*);
- Transfer privato in auto JFK-porto crociere di Manhattan (qui*).
Newark Liberty International Airport (EWR)
Il Newark Liberty International Airport è il principale aeroporto del New Jersey, ma la vicinanza con la città di New York (a soli 24 chilometri) l’ha reso uno dei più frequentati dai viaggiatori europei che raggiungono la Grande Mela.
Inaugurato il 1 ottobre 1928, è stato fino al 1939, anno dell’apertura del LaGuardia, l’aeroporto più frequentato al mondo. Grazie ai numerosi voli turistici e commerciali che partono dalle sue piste, Newark è l’aeroporto con il maggior numero di movimenti di aeromobili all’interno dell’area metropolitana di New York .
IN TRENO
Esattamente come al JFK, anche in questo aeroporto è attivo un AirTrain che collega i diversi terminal alla Newark Liberty Airport Station, dalla quale è possibile raggiungere comodamente Manhattan, oltre che molte altre destinazioni negli Stati Uniti.
Da lì, i mezzi della NJ Transit permettono di arrivare direttamente a Penn Station, sulla 32esima (appena 30 minuti di viaggio), ma scendendo alla fermata Newark Penn Station potete anche salire sui treni PATH con direzione 33rd Street (60 minuti) o World Trade Center PATH Terminal (40 minuti).
I biglietti per l’AirTrain, che partono sempre da 8,00$, possono essere acquistati alle macchinette. A seconda della stazione di partenza e di arrivo le tariffe per raggiungere Manhattan possono cambiare; da Newark Penn Station a New York Penn Station il costo è di 15,50$. Potete calcolare il costo del viaggio sul sito NJTransit.

IN AUTOBUS
Manhattan può essere raggiunta dal New Jersey anche in autobus grazie alle linee express attive 365 giorni l’anno dalle 5 del mattino all’una di notte. Il costo è di 18,00$ per un viaggio di sola andata e di 30,00$ se volete acquistare fin da subito un biglietto “andata e ritorno”.
I mezzi fermano a Grand Central Station, Bryant Park e al Port Authority Bus Terminal, sulla 41st Street tra la 8th e la 9th Avenue.
IN TAXI O TRANSFER
Anche in questo caso, potete scegliere di raggiungere Manhattan o altre zone di New York con un taxi (trovate le informazioni e le tariffe aggiornate in questa pagina) o con un transfer privato, anche condiviso; qui sotto vi lascio alcune opzioni prenotabili prima della partenza:
- Trasferimento condiviso di sola andata da o per l’aeroporto di Newark (qui*);
- Aeroporto internazionale di Newark Liberty: solo andata per New York (qui*);
- Manhattan: transfer dall’Aeroporto di Newark-Liberty (qui*);
- Trasferimento privato: dall’aeroporto di Newark al porto delle crociere di Manhattan (qui*);
- Trasferimento privato: dall’aeroporto di Newark al porto di crociera di Bayonne (qui*).
Fiorello LaGuardia Airport (LGA)
Il Fiorello LaGuardia Airport è intitolato al sindaco di New York (dal 1934 al 1945) che per primo promosse l’idea di dotare la città di un nuovo aeroporto turistico e commerciale. La scelta ricadde, dopo numerose proposte, sul Queens, dove pochi anni prima era stato costruito il Queens-Midtown Tunnel che collegava il distretto a Manhattan.
Aperto il 2 dicembre 1939, l’aeroporto cambiò più volte nome nel corso degli anni: inaugurato come Glenn H. Curtiss Airport, in onore del pioniere dell’aviazione Glenn Curtiss, fu poi ribattezzato North Beach Airport; il nome attuale risale invece al 1947, anno della morte di LaGuardia.
Fin dalla sua apertura è uno dei principali aeroporti dell’aerea metropolitana di New York, sia per quanto riguarda i voli internazionali che per quanto riguarda i voli interni, nonché il più vicino al centro città.
IN TRENO
A differenza degli altri due aeroporti, il LaGuardia non ha un servizio AirTrain che collega i terminal alle diverse stazioni, ma esistono numerosi autobus che accompagnano fino alle fermate della metropolitana, attraverso la quale si possono poi raggiungere comodamente le altre aree della città, o, per chi deve uscire da New York, fino alla Long Island Rail Road e alla Metro-North Railroad.
Una corsa in bus costa 2,75$, esattamente come un biglietto della metro, e può essere pagata attraverso una MetroCard (acquistabile alle macchinette in loco) o con una carta di credito contactless. Per la lista completa degli autobus e delle fermate della metropolitana servite, vi consiglio di dare un’occhiata a questa pagina sul sito dell’aeroporto.
IN AUTOBUS
Gli stessi autobus che accompagnano fino alla metropolitana, proseguono la loro corsa verso le altre aree della città.
È il caso delle linee Q47, Q48, Q70 SBS e Q72, verso il Queens, o del bus M60 SBS, verso Manhattan, che tra le fermate principali vede Harlem (tra la 125esima East e Lexington Avenue) e l’Upper West Side (tra Broadway e la 106esima West).
IN TAXI O TRANSFER
Per chi preferisce i taxi o i transfer privati, invece, le tariffe partono da un minimo di 24,00$. Per i taxi trovate tutte le informazioni e le tariffe aggiornate sulla pagina dedicata all’interno del sito ufficiale dell’aeroporto, se, invece, volete optare per un transfer privato o condiviso ecco alcune opzioni che potete prenotare direttamente da casa prima di partire:
- Manhattan: trasferimento condiviso da o per l’aeroporto LaGuardia (qui*);
- Trasferimento privato all’aeroporto LaGuardia da/per Manhattan (qui*);
- Trasferimento privato dall’aeroporto La Guardia (qui*);
- New York: trasferimento privato in limousine dall’aeroporto La Guardia (qui*).
Infine, indipendentemente dal vostro luogo di arrivo o di partenza, i transfer privati sono disponibili per tutti gli aeroporti anche qui* o qui*. A questo link*, invece, trovate l’opzione per i transfer di lusso, se volete regalarvi un’esperienza un po’ diversa dal solito.
Dove dormire a New York
Durante il mio secondo viaggio a New York ho soggiornato al The Herald*, a due passi da Herald Square e dall’Empire State Building. L’albergo offre solo servizio pernottamento, senza colazione o altri pasti.
La camera non era molto grande, ma rispettava per dimensioni e qualità gli standard newyorkesi. Punto di forza dell’albergo è sicuramente la sua posizione, estremamente strategica per scoprire l’intera città, perché l’area di Herald Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.
Se, infine, state pensando di stipulare l’assicurazione viaggio per gli Stati Uniti, vi consiglio di leggere il post dedicato, dove trovate anche un codice sconto per voi. Buon viaggio!
Se avete domande, dubbi o suggerimenti sui collegamenti tra gli aeroporti di New York e Manhattan (o gli altri distretti), lasciate un commento!

Le foto presenti in questo post, a esclusione delle mappe, sono state incorporate da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali. Per vedere le foto scattate a New York (con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*) sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤