
Aeroporti di Milano: quali sono e tutte le informazioni utili e le opzioni disponibili per raggiungere il centro città (e viceversa).
Quando si vola verso Milano si può atterrare in tre diversi aeroporti: a Malpensa, a Linate oppure a Orio al Serio. In questo post ho raccolto tutte le informazioni e i link utili per raggiungere il centro città (e viceversa) in treno, in metropolitana, in autobus o in macchina, car sharing compreso.
Aeroporti di Milano: tutte le informazioni utili
La città di Milano è servita da tre aeroporti — Malpensa, Linate e Orio al Serio — anche se due di questi, i principali, si trovano in altre due province: quella di Varese e quella di Bergamo. Eccoli nel dettaglio e tutte le informazioni utili per raggiungerli e arrivare in centro città.

Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP)
L’aeroporto di Milano-Malpensa (MXP) è il più importante tra quelli che servono il capoluogo lombardo, anche se si trova in provincia di Varese, in un’area compresa principalmente tra i comuni di Somma Lombardo, Ferno e Lonate Pozzolo.
Fondato nel 1909 come campo d’aviazione per i prototipi dagli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni, l’aeroporto iniziò ad ampliarsi a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, crescendo esponenzialmente fino a diventare, nei primi anni Settanta, uno dei principali scali italiani; oggi è uno dei più grandi e frequentati aeroporti del nostro Paese, il secondo dopo quello di Roma-Fiumicino.

IN TRENO
Per raggiungere l’aeroporto di Milano-Malpensa il mezzo più pratico e veloce è il Malpensa Express, il treno che collega la città facendo tappa in alcune delle più importanti stazioni ferroviarie del capoluogo lombardo: Centrale, Porta Garibaldi, Bovisa e Cadorna; il viaggio dura 37 minuti.
Il servizio è attivo 7 giorni su 7, con prima e ultima partenza da Centrale alle 5.25 e alle 23.25 e da Cadorna alle 4.57 e alle 23.27; per raggiungere il centro, invece, la prima corsa da Malpensa parte alle 5.30 del mattino, l’ultima all’1.30. Il biglietto costa 13,00€ e può essere acquistato direttamente in stazione, online o sull’app Trenord, l’azienda ferroviaria che si occupa della gestione della linea.

IN AUTOBUS
L’aeroporto è collegato al centro città anche grazie agli autobus delle compagnie private (come Terravision, Malpensa Bus Express, Malpensa Shuttle e Caronte) che partono dalla Stazione Centrale di Milano (precisamente da Piazza Luigi di Savoia), da Fiera Milano City (collegata con le linee della metropolitana M1 e M5), Rho Fiera (M1) e da Milano Linate (M4).
I mezzi partono circa ogni 20 minuti (gli orari dipendono dalla compagnia) e il viaggio dura dai 50 ai 70 minuti, a seconda del punto di partenza e del traffico. I biglietti, che partono da 10,00€, possono essere acquistati direttamente in aeroporto o in stazione, ma anche sui siti delle diverse aziende che offrono il servizio oppure online sulle piattaforme turistiche (qui* o qui*).

IN TAXI, TRANSFER, AUTO O CAR SHARING
Se, invece, preferite raggiungere Milano o uno dei suoi aeroporti in auto, potete optare per i taxi, per i quali il servizio varia dagli 86,00€, per chi raggiunge o parte da Rho, ai 116,00€, per chi parte da o vuole raggiungere Linate (trovate i numeri di telefono sul sito). A questi si affiancano i transfer privati, che potete prenotare anche da casa a questo link* o a questo link*.
In alternativa, se volete muovervi in autonomia, potete usufruire del servizio di car sharing E-Vai, prenotabile attraverso il sito o via app; terminato il noleggio (si consiglia di prenotarlo con almeno 18 ore di anticipo), il veicolo può essere consegnato in qualsiasi E-Vai Point della Lombardia.
Per chi, infine, si sposta con la propria auto, ci sono i parcheggi dell’aeroporto, che potete trovare nel dettaglio sul sito ufficiale.

Aeroporto di Milano-Linate (LIN)
Intitolato a Enrico Forlanini, ingegnere e pioniere dell’aviazione italiana, l’aeroporto di Milano-Linate (LIN) si trova tra i comuni di Milano, Segrate e Peschiera Borromeo ed è il terzo scalo lombardo (dopo Malpensa e Orio al Serio) per numero di passeggeri.
Il progetto che portò alla sua costruzione vide la luce negli anni Trenta del Novecento, quando si decise di sostituire l’ormai inadeguato campo di aviazione di Taliedo, fino ad allora unico aeroporto meneghino. Oggi Linate, il più vicino al centro città, è stato quasi completamente rimesso a nuovo ed è l’ottavo aeroporto italiano.

IN METROPOLITANA E IN TRENO
L’aeroporto di Milano-Linate è l’unico a essere servito dalla metropolitana della nuova linea M4 (blu), che per ora, in 8 minuti, collega il terminal con la stazione ferroviaria di Dateo (con fermate intermedie a Susa, Argonne, Stazione Forlanini e Repetti), ma che nei prossimi anni raggiungerà anche San Babila e altre fermate cittadine. Ve ne parlavo anche nel post dedicato a come muoversi a Milano.
A questa si affianca il servizio ferroviario Trenord, che però prevede sempre il cambio alla stazione di Milano Forlanini, raggiunta anche dai bus della linea 73. Per i prezzi e gli orari aggiornati vi consiglio di visitare il sito o l’app Trenord.

IN AUTOBUS
Dal centro di Milano è possibile raggiungere l’aeroporto di Linate grazie ai bus urbani della linea 73, che effettuano anche fermata in Duomo (M1 e M2) e a Missori (M2).
In alternativa ci sono, esattamente come per Malpensa, gli autobus e le navette delle compagnie private con partenza dalla stazione Centrale: il tragitto dura circa 25 minuti (traffico permettendo) e il biglietto parte da 5,00€; potete acquistarlo da casa seguendo questo link* o questo link*, a seconda della disponibilità.
IN TAXI, TRANSFER, CAR SHARING O AUTO
Per chi vuole muoversi in macchina, anche in questo caso esiste il servizio di car sharing E-Vai, altrimenti ci sono sempre i taxi (a partire da 60,00€) o i transfer privati, che possono essere prenotati da casa seguendo questo link*.
Se viaggiate con la vostra auto, invece, sappiate che all’interno dell’aeroporto di Milano Linate, così come a Malpensa, è attivo il servizio di parcheggio ViaMilano Parking; trovate tutte le informazioni utili e le offerte attive sul sito ufficiale.

Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (BGY)
L’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, ufficialmente Aeroporto Internazionale “Il Caravaggio“, si trova a circa 50 chilometri da Milano, ma è il secondo aeroporto più importante della città lombarda, nonché terzo scalo italiano per numero di passeggeri.
Nato nel 1937 per gli aerei militari, si trasformò in aeroporto civile negli anni Settanta e da allora non ha mai rallentato la sua crescita, complici le numerose compagnie low cost che atterranno e decollano dalle sue piste, in primis Ryanair, che lo ha scelto come una delle tre basi operative principali insieme all’aeroporto di Dublino-Cork e a quello di Londra-Stansted.

IN TRENO
Per raggiungere Orio al Serio da Milano è necessario prendere un treno fino a Bergamo e poi utilizzare il servizio autobus ATB, che in 10 minuti vi accompagna al terminal. Al momento non esistono altre soluzioni su rotaia.
IN AUTOBUS
Molte delle compagnie di autobus che servono i due aeroporti precedenti raggiungono anche quello di Bergamo e i biglietti possono essere acquistati comodamente online a questo link* (a partire da 10,00€).
A loro si aggiunge Flixbus, che percorre la tratta in circa 50 minuti; anche in questo caso i biglietti partono dai 10,00€, ma in occasione di offerte o iniziative è possibile risparmiare un po’, quindi vi consiglio di controllare sempre il sito o l’applicazione.
IN TAXI, TRANSFER, CAR SHARING O AUTO
Ultimi, ma non meno importanti, i taxi (a partire da 110,00€) e i transfer, che possono essere prenotati prima della partenza a questo link* o a questo link*, a seconda della disponibilità. L’opzione car sharing E-Vai è disponibile anche per Orio al Serio.
Per chi arriva con la propria auto, anche in questo caso ci sono a disposizione i parcheggi di ViaMilano Parking, che possono essere comodamente prenotati sul sito, dove sono spesso disponibili offerte speciali. Buon viaggio!

Se avete dubbi, domande o suggerimenti sugli aeroporti di Milano o su come raggiungere la città, lasciate un commento!

Per vedere tutte le foto scattate a Milano (con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*), sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤