Aeroporti di Londra: tutte le opzioni per raggiungere il centro città (e viceversa)

Aeroporti di Londra: quali sono e la guida con tutte le opzioni per raggiungere il centro città a seconda del vostro volo.
Londra è abbracciata da sei aeroporti dove ogni giorno atterranno decine di voli provenienti da diverse città del mondo. In questo post ho raccolto tutte le informazioni per chi, una volta atterrato, deve raggiungere il centro città (o viceversa).
Aeroporti di Londra: quali sono e come raggiungere il centro
Gli aeroporti di Londra sono sei: Heathrow (LHR), Gatwick (LGW), Stansted (STN), Luton (LTN), London City (LCY) e Southend on Sea (SEN).
Se state per volare verso la capitale britannica, ecco come sono collegati con il centro e tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio, dai prezzi alle stazioni servite, ma anche le opzioni per chi preferisce i taxi o i transfer.

Heathrow Airport (LHR)
Heathrow è il principale aeroporto di Londra, nonché uno dei più importanti a livello europeo, e accoglie oltre venti milioni di passeggeri ogni anno. Si trova a circa 30 chilometri a ovest dal centro della capitale britannica.
TRENO
Proprio per la sua vicinanza al centro e per la sua importanza, Heathrow è ben servito anche dai mezzi cittadini, come la metropolitana (la nuova Elizabeth Line e la Piccadilly Line); trovate tutte le informazioni sulla tube londinese nel post dedicato a come muoversi a Londra.
Oltre alla metro ci sono i treni di superficie, come l’Heathrow Express, che partono ogni 15 minuti in direzione di Paddington Station; i biglietti, che partono da un minimo di 25£, possono essere acquistati sul posto o attraverso questo link*.
AUTOBUS
L’aeroporto di Heathrow è ben servito anche dagli autobus cittadini, come quelli delle linee 105, 111, 278, 285, 350, 423, 482 490, N9, N140, U3, X26 e X140.
In alternativa, ci sono i mezzi della National Express che vi porteranno direttamente a London Victoria o a Liverpool Street in circa 40 minuti; tutti i dettagli sul sito ufficiale della compagnia.
TAXI E TRANSFER
Mezzi pubblici a parte, l’aeroporto può essere raggiunto e lasciato anche in taxi (la tariffa parte da un minimo di 52£) o con uno dei tanti transfer privati disponibili; qui sotto vi lascio alcuni link utili per prenotare comodamente da casa:
- Da Heathrow a Londra: qui* e qui* trovate due opzioni per trasferimenti privati per gruppi fino a tre persone. Se dovete raggiungere la zona meridionale della città potete dare un’occhiata anche al transfer presente in questa pagina*, se, invece, dovete raggiungere quella settentrionale, potete seguire questo link*.
- Da Londra a Heathrow: transfer privato di sola andata* oppure quello specifico dal centro-nord di Londra*.
- Per prenotare sia andata che ritorno da e verso l’aeroporto: due opzioni, a seconda della disponibilità, qui* e qui*.
Per risparmiare ci sono anche i transfer condivisi, come quello che trovate a questo link*, disponibile però solo dall’aeroporto verso Londra.
Gatwick Airport (LGW)
L’aeroporto di Gatwick si trova a circa 50 chilometri dal centro di Londra ed è, dopo quello di Heathrow, il secondo più importante della capitale britannica.
TRENO
L’aeroporto è servito dai treni della Gatwick Express — la stazione è nel Terminal Sud ed è servita da una navetta — che offrono corse ogni 30 minuti verso la capitale. Il viaggio, con destinazione London Victoria, dura circa mezz’ora e i biglietti si possono acquistare anche da casa, con uno sconto del 10%, sul sito della compagnia (partono da un minimo di 17£).
In alternativa ci sono i mezzi della Southern Railway, che partono ogni 20 minuti (ogni ora durante la notte); i treni fermano a London Victoria, London Bridge e molte altre stazioni londinesi; qui il sito ufficiale dove acquistare anche i biglietti (da un minimo di 13£). A queste opzioni si aggiungono i treni della Thameslink e della Great Western Railway, questi ultimi perfetti per chi deve raggiungere Reading.
AUTOBUS
In alternativa ai treni ci sono gli autobus, che partono sia dal Terminal Sud che dal Terminal Nord. Tra questi ci sono quelli della National Express, che oltre a Londra raggiungo altre 70 destinazioni inglesi; i biglietti, che partono da un minimo di 12£, si possono acquistare anche da casa attraverso questo link* (ma solo se dovete raggiungere la capitale).
TAXI E TRANSFER
Le corse in taxi dall’aeroporto di Gatwick costano circa 99£, a volte, però, può essere più conveniente un transfer privato, vi lascio qui sotto alcune opzioni:
- Da e per Londra: trasferimento privato tra Londra e l’aeroporto di Gatwick*
- Solo da Londra a Gatwick: trasferimento privato all’aeroporto di Gatwick*
- Solo da Gatwick a Londra: trasferimento privato di sola andata dall’aeroporto di Gatwick*
Stansted Airport (STN)
Costruito nel 1942 dall’Esercito statunitense, l’aeroporto di Stansted si trova a nord-est della capitale britannica, a circa 55 chilometri dal centro, ed è oggi il punto di riferimento per le compagnie low cost, Ryanair in primis.
TRENO
Per raggiungere la città uno dei mezzi più comodi è senza dubbio lo Stansted Express, un treno che parte ogni 30 minuti e impiega circa 50 minuti per raggiungere la stazione di Liverpool Street (con fermata anche a Tottenham Hale).
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito Stanstedexpress.com e partono da un minimo di 9,70£ per alcune categorie agevolate, ma costano in media intorno alle 23 sterline.
AUTOBUS
In alternativa, potete prendere l’autobus; i biglietti partono da un minimo di 20£.
Tra le compagnie che servono l’aeroporto di Stansted ci sono la Airport Bus Express, in servizio dalle 6.00 alle 2.00 con mezzi che partono ogni 30 minuti da e verso Liverpool Street (A21) o Victoria Station (A20), e la National Express, che raggiunge quattro capolinea: Portman Square (A6), Victoria Station (A7), Kings Cross (A8) e Stratford (A9); i biglietti della National Express si possono acquistare anche da casa attraverso questo link*. A questi si aggiunge il servizio offerto dalla First Essex, con destinazione e partenza da Basildon (X10) e Southend (X30).
TAXI E TRANSFER
Come per gli altri aeroporti di Londra, anche in questo caso potete optare per i taxi (la tariffa si aggira intorno alle 100£ per raggiungere il centro) o per i transfer privati; qui sotto vi lascio alcuni link per prenotare quest’ultima opzione:
- Dall’aeroporto di Stansted: transfer privato di sola andata per il centro di Londra*, trovate un’altra opzione anche a questo link*, a seconda delle disponibilità.
- Da Londra: transfer privato all’aeroporto di Londra Stansted (STN)* oppure transfer privato di sola andata*.
Luton Airport (LTN)
A circa 55 chilometri a nord di Londra, l’aeroporto internazionale di Luton è il quarto per dimensioni dopo Heathrow, Gatwick e Stansted. Tra le compagnie che lo servono ci sono easyJet e Ryanair.
TRENO
Come per gli altri aeroporti di Londra, anche in questo caso il mezzo più comodo si rivela essere il treno, che raggiunge le stazioni di St Pancras (in circa 30 minuti), Farringdon e Blackfriars, solo per citarne alcune, ma anche l’aeroporto di Gatwick o Brighton.
Le corse partono ogni 40 minuti (che scendono a 10 nelle ore di punta) e sono attive 24 ore su 24, anche se di notte con una frequenza ridotta. La stazione si può raggiungere in 10 minuti salendo a bordo dello Shuttle Bus.
I biglietti si possono acquistare direttamente sul posto, ci sono delle macchinette a disposizione sia nell’area degli arrivi che in quella del ritiro bagagli; il costo del ticket della navetta è compreso nel costo del biglietto del treno verso e da Londra se mettete come partenza o destinazione “Luton Airport (LUA)”, se, invece, scegliete “Luton Airport Parkway (LTN)”, dovete acquistare un altro biglietto a parte (a partire da 2,40£). A bordo dello shuttle si accettano solo pagamenti contactless.
AUTOBUS
L’aeroporto di Luton è servito dagli autobus della National Express e della Green Line: la prima offre corse 24 ore su 24 (ogni 25 minuti durante il giorno) e permette di raggiungere i capolinea di London Victoria (linea A1) o di Paddington Station (linea A2); la seconda, invece, serve solo Victoria Station, con corse ogni mezz’ora.
I biglietti, che partono da un minimo di 12£ a persona, si possono acquistare sui siti delle compagnie, in aeroporto o, per la National Express, anche seguendo questo link*.
TAXI E TRANSFER
Terza opzione i taxi e i transfer privati, che partono da un minimo di 80£ per le corse dirette nel centro di Londra. Qui sotto vi lascio alcuni link per prenotare il vostro transfer prima della partenza:
- Da Luton: transfer privato di sola andata dall’aeroporto di Luton*
- Da Londra: transfer privato di sola andata all’aeroporto di Luton (LTN)*
- Per prenotare sia andata che ritorno da e verso l’aeroporto: transfer privato da/per Luton (LTN)*

London City Airport (LCY)
Il London City Airport è l’aeroporto più vicino al centro città, come si può intuire dal nome, e si trova non lontano dalla zona di Canary Wharf e da Greenwich, sull’altra sponda del Tamigi.
MEZZI PUBBLICI
Dall’aeroporto si possono raggiungere diverse zone della capitale grazie ai mezzi della Docklands Light Railway (DLR), la metropolitana leggera che serve in particolare l’area dei Docks.
Il London City Airport è servito anche dagli autobus cittadini delle linee 473 e 474.
TAXI E TRANSFER
Se, invece, preferite un taxi, la tariffa varia a seconda della destinazione; per maggiori informazioni sul costo potete fare riferimento al sito ufficiale della mobilità londinese. In alternativa ci sono anche i transfer privati, potete prenotare il vostro attraverso questo link*.

Southend on Sea (SEN)
Aperto durante la Prima Guerra Mondiale, l’aeroporto di Southend on Sea si trova a circa 58 chilometri dal centro di Londra ed è stato ampliato in occasione delle Olimpiadi del 2012. Attualmente è servito solo da EasyJet e Blue Air.
TRENO
L’aeroporto è collegato con il centro della capitale britannica con treni che, nelle ore di punta, contano corse ogni 10 minuti. Tra le fermate principali la Stratford Station (44 minuti di viaggio) e Liverpool Street Station (52 minuti), da dove il primo treno del mattino parte alle 4.30; l’ultimo dall’aeroporto verso la città parte invece alle 23.59.
I biglietti possono essere comodamente acquistati in loco, sia ai distributori automatici (di fronte al bar Costa) che al ticket office, aperto dalle 6.00 alle 23.00. Il costo delle corse è di 15,50£ per la stazione Stratford e di 19,00£ per quella di Liverpool Street.
AUTOBUS
Il London Southend Airport è collegato alla capitale anche dagli autobus regionali e locali, come quelli della linea X30 gestiti da First Group Buses; la corsa solitamente può essere pagata in modalità contactless a bordo.
Nonostante la presenza dei mezzi, questa modalità potrebbe rivelarsi un po’ scomoda, sia per la frequenza che per la durata del viaggio, quindi consiglio di optare per il treno o per un transfer se atterrate o partite da questo aeroporto.
TAXI E TRANSFER
La tariffa dei taxi si aggira intorno ai 110£ per raggiungere il centro. Per quanto riguarda i transfer privati, invece, potete vedere i vari prezzi e prenotare il servizio seguendo questo link* (valido per tutti gli aeroporti londinesi): vi basterà indicare l’arrivo e la partenza, la data, l’ora e il numero di viaggiatori; una volta inseriti tutti i dettagli vi verranno mostrate le varie opzioni.
Se, invece, non riempite un’auto e volete prenotare un transfer condiviso, potete seguire questo link*, valido per tutti gli aeroporti menzionati. Buon viaggio!
Se oltre alle informazioni sugli aeroporti di Londra volete scoprire alcune curiosità sulla metro londinese, vi suggerisco di leggere il post dedicato.
Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*. La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che ora è servita anche dalla Elizabeth Line (che la collega anche Heathrow) e si trova a circa 25 minuti di treno dal London Bridge.
Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese.
In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.
Se avete domande, dubbi o suggerimenti sui collegamenti tra gli aeroporti di Londra e il centro, lasciate un commento!

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr. Quelle senza watermark sono tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤