Abbonamento Musei Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta: le informazioni utili

Abbonamento Musei Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta: tutte le informazioni utili, i costi, dove acquistarlo e un po’ di conti per capire se conviene oppure no.
L’Abbonamento Musei riunisce in un’unica card il meglio dell’offerta culturale di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta: non solo poli museali, quindi, ma anche mostre temporanee, giardini e palazzi storici che potete visitare tutte le volte che volete per un anno intero.
Ecco tutti i dettagli, le opzioni disponibili, i prezzi e un po’ di conti per capire il reale risparmio.
Che cos’è l’Abbonamento Musei
L’Abbonamento Musei, disponibile per Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, è una tessera che consente l’accesso illimitato e gratuito per un anno ai musei e alle mostre delle tre regioni aderenti al circuito. La card è ricaricabile e può essere rinnovata, spesso con sconti e agevolazioni per i tesserati, a partire da 90 giorni prima della scadenza.
L’abbonamento è nominativo e non cedibile — su richiesta degli operatori museali deve essere esibito insieme a un documento d’identità —, quindi può essere utilizzato solamente dalla persona al quale è intestato. In caso di smarrimento, furto o deterioramento, la tessera può essere rilasciata senza costi aggiuntivi in uno dei punti vendita presenti nelle tre regioni coinvolte nell’iniziativa.

La tessera può essere acquistata e rinnovata sul sito ufficiale oppure in uno dei musei che offrono il servizio (qui trovate una mappa completa per scoprire tutti i punti vendita) e sarà attiva per 12 mesi a partire dal momento dell’emissione.
In alternativa, l’Abbonamento Musei può essere regalato grazie all’opzione GIFT: durante l’acquisto non è necessario fornire i dati della persona alla quale è destinato il regalo, spetterà a lei, durante la prima visita, convertire il codice in un abbonamento. Il codice è valido per 3 mesi a partire dal giorno dell’emissione.

Regioni e musei compresi nel circuito
L’Abbonamento Musei è disponibile in tre versioni: Lombardia+Valle d’Aosta, nella quale sono compresi 230 musei; Piemonte+Valle d’Aosta, che coinvolge 280 luoghi culturali; oppure la Formula Extra, che invece comprende tutte e tre le regioni italiane e ben 480 musei.
Oltre all’ampio patrimonio museale di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, la tessera vi permette di usufruire di sconti e agevolazioni anche su stagioni teatrali e concertistiche, come quelle del Teatro Arcimboldi di Milano o del Teatro Stabile di Torino; su festival ed eventi, come il Torino Film Festival; o sui biglietti del cinema, come quelli per il torinese Cinema Massimo. Con la card, inoltre, potete acquistare ingressi ridotti anche in alcuni musei di altre regioni italiane, come i Musei Civici di Savona o il MART | Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Trovate l’elenco aggiornato nella pagina “Vantaggi“.

L’elenco completo dei musei compresi nel circuito è disponibile invece nella sezione “Ricerca” o nei tre libretti che vi verranno forniti al momento dell’attivazione dell’abbonamento e che sono disponibili anche in formato PDF sul sito: qui il link a quello dedicato alla regione Lombardia; qui quello del Piemonte; e qui quello relativo alla Valle d’Aosta.
Qualche esempio? A Milano potete visitare gratuitamente il complesso monumentale del Duomo, il Museo Teatrale alla Scala o la Pinacoteca di Brera; in Valle d’Aosta potete scoprire il Museo Archeologico Regionale o il Forte di Bard; mentre a Torino potete entrare nei Musei Reali, al Museo Egizio o al Museo Nazionale del Cinema.
Attraverso il sito, infine, potete non solo registrare la vostra tessera e scoprire tutte le iniziative, ma anche iscrivervi alla newsletter così da rimanere aggiornati sulle novità, sulle nuove adesioni al circuito e sugli eventi in corso.

Quanto costa l’Abbonamento Musei
Le tre versioni dell’Abbonamento Musei sono disponibili a prezzi diversi a seconda della propria categoria di appartenenza:
Piemonte+Valle d’Aosta | Lombardia+Valle d’Aosta | Formula Extra | |
---|---|---|---|
Intero | 52€ | 45€ | 87€ |
Intero scontato | 48€ | 40€ | [non disponibile] |
Senior (over 65) | 45€ | 35€ | 80€ |
Young (dai 15 ai 26 anni) | 32€ | 30€ | 62€ |
Junior (sotto i 14 anni) | 20€ | 20€ | 40€ |
La carta Junior non può essere utilizzata in occasione di visite scolastiche. Per maggiori informazioni sulle categorie che possono usufruire dell’Abbonamento Musei “intero scontato”, vi suggerisco di leggere la pagina in continuo aggiornamento sul sito ufficiale.
La card non permette l’accesso prioritario o salta-fila.

L’Abbonamento Musei conviene?
Come sempre non esiste una risposta universalmente valida a questa domanda, ma se vivete in Lombardia, in Piemonte o in Valle d’Aosta o se avete in programma di visitare una o più di queste regioni o anche solo alcune delle loro principali città nell’arco di dodici mesi, l’Abbonamento Musei è estremamente conveniente.
Prendendo come esempio la formula Lombardia+Valle d’Aosta e partendo da un viaggio di qualche giorno nella sola città di Milano, ecco una tabella con i prezzi dei singoli ingressi in alcuni dei luoghi più importanti del capoluogo lombardo e il risparmio dato dalla tessera.
Ingresso a tariffa intera | Ingresso con l’Abbonamento Musei | |
---|---|---|
Complesso monumentale del Duomo (con salita a piedi alle terrazze) | 15€ | — |
Galleria d’Arte Moderna (GAM) | 5€ | — |
Gallerie d’Italia | 5€ | — |
Museo del Novecento | 10€ | — |
Musei del Castello Sforzesco | 5€ | — |
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci | 10€ | — |
Museo Teatrale alla Scala | 12€ | — |
Pinacoteca Ambrosiana | 15€ | — |
Pinacoteca di Brera | 15€ | — |
TOTALE | 92€ | 45€ (costo della tessera) |
Di conseguenza, se nel corso dei 12 mesi avete intenzione di visitare anche altre città della Lombardia o della Valle d’Aosta, il risparmio è più che evidente e non posso che consigliarvela. Buon viaggio!

Se avete dubbi, domande o suggerimenti legati all’Abbonamento Musei, lasciate un commento!

Il contenuto è stato scritto in partnership con Abbonamento Musei.
Le foto presenti in questo post sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre sfogliate i miei album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Maria Cristina CURTI
Quindi anche la Leonardiana di Vigevano?
Martina Sgorlon
Maria Cristina CURTICiao Maria Cristina, attualmente a Vigevano con la card puoi visitare gratuitamente l’Ecomuseo della Roggia Mora – Museo delle Macchine di Leonardo, i Musei Civici L.Barni e il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.